fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento è visto da alcuni come un'evoluzione dell'Umanesimo, mentre altri lo considerano una rinascita separata delle arti e del pensiero.
  • L'Umanesimo si concentra su aspetti letterari e filosofici, mentre il Rinascimento estende questi principi a tutte le arti.
  • Il Medioevo era definito l'età delle tenebre, in contrasto con l'epoca rinascimentale, considerata un periodo di luce e rinascita culturale.
  • Gli aristotelici del Rinascimento approfondirono problemi logici e metodologici, portando alla nascita del "metodo scientifico".
  • Pietro Pomponazzi, massimo esponente dell'Aristotelismo, sostenne che gli eventi potevano essere spiegati attraverso cause naturali ed esperienza.

Indice

  1. Divergenze sul Rinascimento e Umanesimo
  2. Contrasti tra Medioevo e Rinascimento
  3. Aristotelismo e Metodo Scientifico
  4. Valorizzazione dell'Antichità Classica

Divergenze sul Rinascimento e Umanesimo

Esistono 2 filoni di pensiero:

-alcuni ritengono il rinascimento una parte dell'umanesimo,come l'evoluzione del pensiero umanistico.

-altri è visto come un qualcosa di completamente separato,come una rinascita delle arti e del pensiero. Poichè l'umanesimo si sviluppa più a livello letterario e filosofico,il rinascimento invece mantiene gli stessi principi dell'umanesimo però questa rinascita è relativa a tutte le arti.

Contrasti tra Medioevo e Rinascimento

Il medioevo era considerata l'età delle tenebre,in contrapposizione al proprio periodo che secondo i rinascimentali era pieno di luce.

Aristotelismo e Metodo Scientifico

Gli aristotelici dell'età rinascimentale si occuparono dei problemi logico-gnoseologici e di problemi fisici.

Essi approfondirono i problemi logici e metodologici e nacque l'espressione "metodo scientifico".

Il massimo esponente dell'Aristotelismo fu Pietro Pomponazzi,il quale sostenne il principio di naturalità,secondo cui tutti gli eventi possono essere spiegati sulla base di cause naturali e dell'esperienza.

Valorizzazione dell'Antichità Classica

A partire dalla seconda metà del 1300 in poi si iniziò a considerare l'antichità classica latina e greca come un punto di riferimento e venne dato valore agli studi riguardanti le humanae litterae.

Per Umanesimo si intende l'inizio di un nuovo periodo nella storia della cultura e del pensiero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community