Concetti Chiave
- L'arte rinascimentale introdusse l'uso della prospettiva per rappresentare il reale in modo più concreto.
- Leonardo da Vinci e Niccolò Copernico furono figure chiave nei progressi scientifici, rispettivamente in anatomia e teoria eliocentrica.
- Innovazioni in edilizia e metallurgia portarono a macchine più efficienti e nuove tecniche costruttive.
- L'invenzione della stampa da parte di Gutenberg nel 1453 facilitò la diffusione della cultura e dei testi.
- I progressi in matematica e astronomia incentivarono la navigazione e il commercio, contribuendo allo sviluppo economico.
Indice
Innovazioni artistiche e scientifiche
Appunto breve di storia sul Rinascimento. Per esempio, nell’arte venne utilizzata la nuova tecnica della prospettiva per dipingere in modo più concreto il reale. In campo scientifico si ebbero grandi progressi grazie a importanti studiosi: Leonardo da Vinci (studioso, inventore, artista in tutti i campi del sapere, astronomia, geologia, anatomia, botanica), Niccolò Copernico che divulgò la teoria eliocentrica (il sole è fisso al centro, i pianeti gli ruotano intorno – prima gli uomini credevano che fosse il sole a girare intorno alla terra, modello geocentrico/tolemaico); Andrea Vesalio iniziò a dissezionare cadaveri e usare l’autopsia per studiare il corpo umano.
Sviluppo delle arti meccaniche
Si svilupparono le arti meccaniche: nell’edilizia Filippo Brunelleschi usò nuovi macchinari e tecniche costruttive; le innovazioni della metallurgia resero le macchine metalliche più efficienti.
Evoluzione delle tecniche belliche
La diffusione di armi da fuoco, perfezionate e più sicure, fu alla base del declino della cavalleria a favore della fanteria armata e della nascita di nuove architetture difensive (bastioni).
Le monarchie nazionali diventarono le uniche a potersi permettere i costi dei nuovi strumenti da guerra.Rivoluzione della stampa e cultura
L’invenzione della stampa (il tedesco Gutenberg stampò nel 1453 a Magonza la prima Bibbia, utilizzando la stampa a caratteri mobili) facilitò la rapida circolazione dei testi e favorì l’ampia diffusione della cultura nella società.
Il desiderio di scoprire e di oltrepassare i limiti incentivò la navigazione, che si sviluppò grazie ai progressi in matematica, astronomia, stampa, tecniche di costruzione e materiali. Tutti questi fattori generarono ovviamente grandi progressi economici.