ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nella Ginevra calvinista del XVI secolo, il Concistoro puniva severamente chi non aderiva alla Chiesa o si mostrava superstizioso.
  • Miguel Servet, medico spagnolo, fu giudicato eretico e condannato al rogo nel 1553 per aver negato la dottrina della Trinità.
  • Servet inviò a Calvino un manoscritto che criticava la Trinità, ma fu denunciato all'Inquisizione e arrestato, poi evase e si rifugiò a Ginevra.
  • Durante il processo a Ginevra, l'atteggiamento provocatorio di Servet non lo aiutò, e Calvino lo considerava colpevole di blasfemia.
  • I riformatori, inclusi Calvino e Melantone, vedevano necessarie restrizioni dottrinali per mantenere l'unità e la purezza della fede cristiana.

Indice

  1. La Ginevra calvinista
  2. Il caso di Miguel Servet
  3. Il processo e la condanna
  4. Il sostegno dei riformatori

La Ginevra calvinista

Nella Ginevra calvinista non c'era posto per coloro che non aderivano alla Chiesa, o si dimostravano superstiziosi. Il Concistoro interveniva camminando anche pesanti pene a coloro che si rendevano colpevoli di fronte alla Chiesa.

Il caso di Miguel Servet

La vittima più illustre delle decisioni del Concistoro fu il medico spagnolo Miguel Servet, giudicato eretico e bruciato nel 1553.

Servet sosteneva - progettando un'unificazione delle tre religioni monoteiste: cristianesimo, ebraismo e islam - che la dottrina della Trinità era falsa e di ostacolo alla conversione di ebrei e musulmani. Nel 1547 inviò a Calvino la bozza di un nuovo scritto che andava preparando, nel quale sviluppava ulteriormente le proprie posizioni. Per tutta risposta Calvio lo denunciò all'Inquisizione di Lione che provvide immediatamente al suo arresto; ma mentre si preparava il processo lo spagnolo riuscì a evadere e, singolarmente, decise di rifugiarsi proprio a Ginevra.

Il processo e la condanna

Arrestato, Servet venne processato: durante il processo tenne un atteggiamento sprezzante - il che non aiutò la sua causa - ma la sua sorte era comunque segnata. Secondo Calvino, infatti, Servet, negando la Trinità, bestemmiava Dio. La tolleranza nei suoi confronti sarebbedunque equivalsa a complicità.

Il sostegno dei riformatori

Uomini come Servet trovavano dunque in Calvino l'avversario più determinato. In verità, nota lo storico Andrew Pettegree, tutti i riformatori riconoscevano la necessità di porre delle limitazioni al dibattito dottrinale. Nella condanna di Servet la Chiesa di Ginevra ricevette l'appoggio non solo delle Chiese sorelle svizzere ma anche del mite e umano Filippo Melantone. Tutti i riformatori condividevano questo problema: eliminata l'autorità del papa, qual è il fondamento di un'autorità che stabilisca la retta dottrina? La difesa delle Chiese imponeva restrizioni: almeno il mistero della Trinità doveva essere mantenuto come essenziale per la fede cristiana. I ministri della Chiesa di Zurigo scrissero a Calvino: "Devi mostrare, in questo caso, fede e zelo. Poiché le nostre Chiese sono accusate di favorire l'eresia, la Provvidenza ti offre l'opportunità di liberare te e noi da questo ingiurioso sospetto. Sappi essere vigilante e attivo nel prevenire un ulteriore spargersi di questo veleno".

Domande da interrogazione

  1. Qual era la posizione di Miguel Servet riguardo alla dottrina della Trinità?
  2. Miguel Servet sosteneva che la dottrina della Trinità era falsa e un ostacolo alla conversione di ebrei e musulmani, proponendo un'unificazione delle tre religioni monoteiste.

  3. Come reagì Calvino alle idee di Servet?
  4. Calvino denunciò Servet all'Inquisizione di Lione, che portò al suo arresto. Successivamente, quando Servet si rifugiò a Ginevra, fu arrestato e processato, con Calvino che lo considerava un bestemmiatore per aver negato la Trinità.

  5. Qual era la posizione delle altre Chiese riformate riguardo alla condanna di Servet?
  6. Le Chiese riformate, incluse quelle svizzere e Filippo Melantone, appoggiarono la condanna di Servet, ritenendo essenziale mantenere il mistero della Trinità come fondamentale per la fede cristiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino