Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Riforma è stata influenzata da eventi storici come la guerra dei Cent'anni e le guerre hussite, che hanno creato un clima di incertezza esistenziale.
  • La peste nera ha alimentato la visione di Dio come giudice severo, generando paura della morte e timore della dannazione tra la popolazione.
  • Il culto dei santi e delle reliquie, insieme all'accumulo di indulgenze, si è diffuso come mezzo per abbreviare la permanenza in Purgatorio.
  • Nel Quattrocento, la mancanza di una guida spirituale è evidente, con papi più interessati al potere politico che alla vocazione religiosa.
  • La scarsa istruzione dei preti nelle parrocchie contribuiva alla percezione di un'assenza di salvezza per l'anima dei fedeli.

Indice

  1. Le cause della Riforma
  2. Il contesto del Tardo Medioevo
  3. La figura di Dio e la paura della morte
  4. La mancanza di guida spirituale

Le cause della Riforma

Le ragioni per cui si giunse alla Riforma furono molteplici e sono da ricercare negli eventi storici che si sono avvicendati fino alla età del 15° secolo.

Il contesto del Tardo Medioevo

Con la conclusione della guerra dei Cent’anni tra Francia e Inghilterra , alla quale seguì quella delle due rose, e lo scisma tra Chiesa d’oriente e di occidente e le le guerre hussite, nel Tardo Medioevo vige una condizione precaria dell’esistenza, la quale porta ad una visione tragica della morte e una fase di stallo tra salvezza e perdizione.

La figura di Dio e la paura della morte

Con la peste nera subentra la figura di Dio come giudice severo che unisce i peccati degli uomini attraverso pestilenze e carestie. È in questo contesto che sorgono le storie dell’anticristo o la danza macabra. Si diffondono nuovi sentimenti come la paura della morte, il timore per la dannazione, questi dilagano in tutti indistintamente poiché nessuno può sfuggire all’inferno temporaneo, il purgatorio. Da qui nascono il culto dei santi , delle reliquie e l’accumulo delle indulgenze che servivano ad abbreviare la permanenza in Purgatorio.

La mancanza di guida spirituale

Nel quattrocento manca infatti una guida alla cristianità, infatti i papi del periodo non sono interessati veramente alla vocazione, infatti Sisto IV faceva parte della Congiura De Pazzi, Innocenzo III e Alessandro VI avevano figli naturali, mentre Giulio II prese il comando Militare. Nelle parrocchie c’erano preti poco istruiti che non garantivano la salvezza dell’anima ai fedeli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alessia.pi di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alessia.pi di Lud_

domandina

Alessia.pi di Samantha Petrosino