Concetti Chiave
- Carlo I fu accusato di tradimento per tassazione senza consenso, portando alla sua esecuzione e a conflitti tra cavalieri e parlamentari.
- Carlo II salì al trono nel 1649, emanando il test act e l’editto di perdonanza per allontanare la paura dell’assolutismo.
- Il parlamento si divise in Tories e Whigs sulla successione al trono, con i Tories che sostennero Giacomo II, salito al trono nel 1685.
- Giacomo II perse consenso per politiche papiste, portando all'invito di Guglielmo d’Orange a conquistare il trono nel 1688, noto come "guerra senza sangue".
- Con Guglielmo d’Orange al trono, furono introdotti il Bill of Rights, il Toleration Act e l'act of settlement, stabilendo un regime costituzionale.
Indice
Accusa e morte di Carlo I
Carlo I fu accusato di tradimento dopo la messa in atto della tassazione senza il consenso del parlamento. Dopo questa accusa, il re fu ucciso ed iniziarono gli scontri fra cavalieri e seguaci del parlamento.
Ascesa di Carlo II
Al trono salì Carlo II nel gennaio del 1649, con il cui vennero emanati il test act (che rendeva possibile la salita in parlamento solo a coloro che professavano l’anglicanesimo) e l’editto di perdonanza, per far sì che la paura dell’assolutismo fosse allontanata dall’Inghilterra.
Problemi di successione
Il re strinse legami anche con Luigi XIV, re francese che sovvenzionava l’Inghilterra. Questo legame per portò così dei problemi, quando si dovette parlare di successione al trono inglese.
La parte conservatrice del parlamento, i Tories, per la successione al trono sostennero Giacomo II, fratello del re ormai defunto, poiché fra di loro regnava la paura del progresso economico.
La parte più progressista del parlamento, i Whigs, invece volevano l’elezione di un altro re.
Giacomo II e la restaurazione
Nel 1685 i Tories furono accontentati, poiché salì al trono Giacomo II, che però ben presto perse il suo consenso, soprattutto a causa della messa in atto della restaurazione papista, che riavvicinò nuovamente il cristianesimo all’Inghilterra. Questa restaurazione prevedeva un esercito permanente e prevedeva la nomina di cattolici alle cariche governative.
Con la nascita di un erede maschio, il popolo inglese perse anche la speranza della salita al trono di una delle due figlie di Giacomo II, ovvero Anna e Maria, sposate rispettivamente con il principe Hannover e Guglielmo d’Orange.
Guerra senza sangue
Nel 1688 i due schieramenti del parlamento decisero di unirsi e di comune accordo fecero sì che Guglielmo d’Orange arrivasse in Inghilterra e conquistasse il trono. Questa fu chiamata, “guerra senza sangue”.
Riforme sotto Guglielmo d'Orange
Con la salita al trono di Guglielmo d’Orange e della moglie Maria, si ebbe il Bill of Rights, un accordo con il parlamento e l’instaurazione del regime costituzionale, basato sul dualismo fra re e parlamento.
Nel 1689 fu promosso il Toleration Act e nel 1695 l’ act of settlement, che diede la successione al trono alla casata degli Hannover.
Negli stessi anni ci fu anche la rivoluzione finanziaria, che portò alla formazione della banca d’Inghilterra.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali misure adottate da Carlo II durante la Restaurazione inglese?
- Quali furono le conseguenze della salita al trono di Giacomo II?
- Quali cambiamenti istituzionali seguirono l'ascesa al trono di Guglielmo d’Orange e Maria?
Carlo II emanò il test act, che limitava l'accesso al parlamento ai soli anglicani, e l'editto di perdonanza per allontanare la paura dell'assolutismo.
Giacomo II perse consenso a causa della restaurazione papista, che includeva un esercito permanente e la nomina di cattolici a cariche governative, portando infine alla "guerra senza sangue" e all'ascesa di Guglielmo d’Orange.
Con Guglielmo d’Orange e Maria, fu introdotto il Bill of Rights, instaurando un regime costituzionale basato sul dualismo tra re e parlamento, e furono promossi il Toleration Act e l'act of settlement.