Concetti Chiave
- Dal 1226, i Cavalieri Teutonici si stabilirono in Prussia, promuovendo la conversione al cristianesimo.
- La dinastia Hohenzollern governò Brandeburgo dal 1415, trasformando nel 1525 la Prussia in un ducato ereditario.
- Federico Guglielmo, dal 1640 al 1688, espanse il territorio e migliorò l'economia accogliendo ugonotti.
- Nel 1701, Federico I ricevette il titolo di re, consolidando ulteriormente il potere prussiano.
- Federico Guglielmo I, tra il 1713 e il 1740, rese obbligatorio il servizio militare, rinforzando l'esercito prussiano.
Ascesa della Prussia
- tra il Tredicesimo e il Sedicesimo secolo ci fu una situazione di ascesa per la Prussia
-- nel 1226: i Cavalieri teutonici si insediano nella regione, impegnandosi nella conversione della popolazione locali alla religione del cristianesimo
-- la dinastia Hohenzollern: dal 1415 furono i signori di Brandeburgo;
-- nel 1525: Alberto di Hohenzollern (gran maestro dell’ordine teutonico) trasformò il paese in un ducato ereditario
-- lo Stato era privo di compattezza territoriale e politica
Federico Guglielmo e Federico I
- durante il periodo di potere di Federico Guglielmo e di Federico I
-- Federico Guglielmo (che regnò tra il 1640 e il 1688): ampliò il territorio con nuove annessioni
-- Istituì un esercito
-- Diede slancio all’economia della Prussia: accolse gli ugonotti in fuga da Francia
-- nel 1701: Federico I (figlio di Federico Guglielmo) ottenne il titolo di re
Federico Guglielmo I e gli ugonotti
Per quanto riguarda invece la situazione della Prussia sotto il potere di Federico Guglielmo I (tra il 1713 e il 1740)
- ci fu l’accoglienza degli ugonotti e lo sfruttamento della loro professionalità
- la struttura dello stato era secondo i principi assolutistici, in questo modo ci fu un efficiente sistema fiscale
- il reclutamento era obbligatorio: l’esercito era grande e ben addestrato (questo gli valse l’appellativo di “Re sergente”)