Concetti Chiave
- Nel 1494, Portogallo e Spagna firmano il trattato di Tordesillas per risolvere le tensioni sui territori americani.
- Un meridiano, chiamato la raya, divide i territori: a ovest spagnoli, a est portoghesi.
- Pedro Alvarez Cabral scopre accidentalmente il Brasile, che rientra nei territori portoghesi secondo il trattato.
- Il nome "Brasile" deriva dal legno rosso chiamato "brazil" dagli indios locali.
- Cabral conclude la sua spedizione a Calicut, conquistando la città grazie alla superiorità delle armi europee.
Il trattato di Tordesillas
Nel 1494 il Portogallo e la Spagna, che sono a un passo dalla guerra a causa di tensioni relative al dominio e al governo dei territori americani, trovano la mediazione del papa Alessandro VI e con il trattato di Tordesillas vengono spartiti tra le due nazioni i territori americani. Venne posto un meridiano (chiamato la raya) a circa 370 km dalle isole Azzorre e si decise che tutto ciò che era a ovest della raya era spagnolo, mentre ciò che si trovava a est era portoghese.
La scoperta del Brasile
Un esploratore portoghese di nome Pedro Alvarez Cabral, mentre stava ripercorrendo la via scoperta da Vasco da Gama per raggiungere Calicut, eseguì una deviazione per evitare le bonacce della Guinea, solo che compì una deviazione troppo larga e sbarcò in una terra sconosciuta, la quale secondo il trattato di Tordesillas rientrava ancora nei possedimenti portoghesi perché si trovava a est della raya. Cabral chiamò la nuova terra Brasile perché, sceso a terra, chiese agli indios come si chiamasse il legno rosso che usavano e loro risposero “brazil”.
La conquista di Calicut
Alla fine Cabral ultimò il suo viaggio, arrivò a Calicut e conquistò con la forza la città, sfruttando la superiorità delle armi da fuoco europee.