Concetti Chiave
- Gli Algonchini, provenienti dall'Eurasia, si insediarono lungo il fiume Ottawa, nei Grandi Laghi e tra il Mississippi e l'Oceano Atlantico.
- Gli Athabaska arrivarono in Alaska nel I secolo d.C., diffondendosi fino al sud-ovest degli Stati Uniti, praticando la raccolta e, successivamente, l'agricoltura.
- La civiltà Hohokam, fiorita dal 300 a.C. al 1400, si sviluppò nel sud-ovest degli Stati Uniti, ma le informazioni disponibili sono limitate a semplici reperti archeologici.
- Le culture Adena e Hopewell, note per i tumuli sepolcrali, si svilupparono nella valle dell'Ohio e si dedicarono anche al commercio di minerali e pietre.
- La Civiltà delle Praterie, conosciuta per la caccia collettiva dei bisonti, abitava in villaggi nelle Grandi Pianure, prima di adottare l'uso del cavallo dai conquistatori spagnoli.
Indice
Popolazioni native del Nord America
Prima dell’arrivo dei conquistatori europei, nel Nord America viveva un gran numero di gruppi etnici. Fra di essi, lo stanziamento più lontano nel tempo è quello degli Algonchini. Tutt’oggi è il popolo nativo più numeroso vivente in Canada.
Veramente non si tratta di un popolo oriundo, bensì proveniente dai territori situati oltre lo stretto di Bering e quindi dall’Eurasia. Verso il 3000 a.C., essi arrivarono nel nuovo continente per stabilirsi lungo le due rive del fiume Ottawa, nella regione dei Grandi Laghi e fra il Mississippi e l’Oceano Atlantico.Sviluppo agricolo e culturale
Invece, un’altra popolazione, gli Athabaska, raggiunse l’Alaska, assai più tardi, soltanto nel I secolo d.C.. Col tempo, essa costituì la maggioranza etnica del Canada, anche se alcuni gruppi come gli Apaches et i Navajos si spinsero fino nelle zone sudoccidentali degli Stati Uniti. Presso molte popolazioni, la raccolta di quanto la vegetazione produceva spontaneamente era l’unica forma di sopravvivenza, almeno fino all’arrivo degli Europei. Tuttavia, in alcuni casi, a poco a poco, cominciò a diffondersi la tecnica della coltivazione, forse sostenuta dalle favorevoli condizioni climatiche. Si coltivavano il mais e il girasole oltre al chenopodio. Quest’ultima pianta, chiamata anche “riso minore” serviva sia come medicinale che come base per l’alimentazione. La zona di produzione era compresa fra il Colorado, il Nuovo Messico e l’Arizona.
Civiltà Hohokam e reperti archeologici
Intorno al 300 a.C., incontriamo un’altra civiltà: la civiltà Hohokam, che restò fiorente fino alla metà del 1400. Essa si diffuse nel sud-ovest degli Stati Uniti, nella regione alla confluenza del Salt River e del Gila River. Purtroppo, di questa popolazione non conosciamo molto. I reperti archeologici riguardano alcune semplici ceramiche, resti umani e qualche traccia di costruzioni edili. Si tratta di materiale che non è di grande aiuto agli studiosi per capire la lingua parlata o il funzionamento della società.
Cultura di Adena e Hopewell
Altre due culture dal sistema di sussistenza abbastanza simile furono quelle di Adena e di Hopewell. La cultura di Adena si sviluppò nella valle dell’Ohio a partire dal 1000 a.C., mentre quella di Hopoewell, più tardiva, risale al periodo compreso fra l’VIII secolo a.C. et il V secolo d.C.. La popolazione adena è legata alla costruzione di caratteristici tumuli sepolcrali, chiamati anche “mounds” e aventi un diametro dai 7 ai 100 metri e alti anche 20. All’interno di questi terrapieni, erano collocate le tombe, a forma rettangolare in cui è stato rivenuto un ricco corredo dei defunti. Gli Hopewell ereditarono dagli Adena la tecnica della lavorazione del rame, della costruzione di tumuli sepolcrali e la manifattura della ceramica a cui però seppero dare un valore più artistico. Essi abitavano nell’Ohio meridionale e si dedicavano, in particolare, ad attività commerciali specializzate nello scambio di minerali e pietre da costruzione. Nel V secolo d.C. la loro civiltà inizio a declinare, forse a causa della decadenza della rete di scambi che molti anni prima aveva costituito la loro fortuna. Tra il IX e il XVI secolo, l’uso delle costruzioni a tumulo si diffuse anche altrove e soprattutto nelle foreste orientali del Mississippi, dando luogo alle cosiddette “civiltà del Mississippi”.
Civiltà delle Praterie e caccia
Un’altra civiltà presente nell’America del Nord era la Civiltà delle Praterie che, in seguito, diventerà l’immagine per eccellenza della società indiana. Il centro del Nord America era occupato da praterie dal clima temperato, in gran parte disabitate, ma in cui vivevano allo stato selvaggio bisonti, antilopi, capre, cervi, alci e l’orso grigio. Anche in questo caso, le popolazioni indigene trassero molti insegnamenti dalla cultura Hopewell: praticavano la caccia collettiva dei bisonti, ma non a cavallo, una tecnica che sarà introdotta più tardi dai conquistatori spagnoli. Gli agricoltori e i cacciatori delle Grandi Pianure abitavano in villaggi, composti da più abitazioni rettangolari che ospitavano diverse famiglie.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine degli Algonchini e dove si stabilirono in Nord America?
- Quali erano le principali attività di sussistenza degli Athabaska?
- Cosa sappiamo della civiltà Hohokam e dove si sviluppò?
- Quali erano le caratteristiche distintive delle culture Adena e Hopewell?
- Come vivevano le popolazioni della Civiltà delle Praterie e quali tecniche di caccia utilizzavano?
Gli Algonchini non sono originari del Nord America, ma provengono dall'Eurasia, attraversando lo stretto di Bering. Si stabilirono lungo le rive del fiume Ottawa, nella regione dei Grandi Laghi e tra il Mississippi e l'Oceano Atlantico.
Gli Athabaska si dedicavano principalmente alla raccolta di vegetazione spontanea per la sopravvivenza, ma con il tempo iniziarono a praticare l'agricoltura, coltivando mais, girasole e chenopodio.
La civiltà Hohokam si sviluppò nel sud-ovest degli Stati Uniti, alla confluenza del Salt River e del Gila River, intorno al 300 a.C. Non si conosce molto di questa civiltà, se non attraverso semplici ceramiche, resti umani e tracce di costruzioni.
Le culture Adena e Hopewell erano note per la costruzione di tumuli sepolcrali. Gli Adena svilupparono questa pratica nella valle dell'Ohio, mentre gli Hopewell, che ereditarono e perfezionarono queste tecniche, si dedicarono anche al commercio di minerali e pietre.
Le popolazioni della Civiltà delle Praterie vivevano in villaggi con abitazioni rettangolari e praticavano la caccia collettiva dei bisonti, senza l'uso del cavallo, una tecnica introdotta successivamente dai conquistatori spagnoli.