vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il periodo del Terrore e la fine della Rivoluzione
-Nascono il Tribunale rivoluzionario e il comitato di salute pubblica
Dopo l’esecuzione di Luigi XVI e l’entrata nella coalizione antifrancese della Spagna, della Gran Bretagna, dell‘Olanda e degli stati italiani, la rivoluzione era in pericolo. Il Tribunale rivoluzionario nacque il 10 marzo 1793 per giudicare i presunti traditori del Paese. Il 6 aprile alcuni membri della Convenzione, con a capo Robespierre formarono il Comitato di salute pubblica. Nel giugno 1793 la Convenzione approvò una nuova Costituzione, che stabiliva:
il suffragio universale;
il diritto all’istruzione elementare (obbligatoria e gratuita);
Un’altra importante riforma fu l’istituzione di un calmiere ( limite del prezzo) per i prezzi del grano e di altri prodotti alimentari.
-La dittatura di Robespierre segna l'inizio del Terrore
I rapporti tra giacobini e girondini erano tesi e il 2 giugno 1793 i giacobini, sostenuti dai sanculotti condannarono a morte 29 girondini. Era iniziata una guerra civile.
Robespierre arrivò a esercitare una dittatura quando il Tribunale rivoluzionario intensificò la sua attività (periodo del Terrore). Il 17 settembre varò la Legge dei sospetti, chiunque era considerato sospettato per aver cercato di ribaltare il governo veniva ghigliottinato.
Molti personaggi famosi morirono in questo periodo, come Maria Antonietta nell’ottobre 1793.
-Robespierre cade: è la fine del terrore
Dopo la vittoria in Belgio a Fleurus e l’occupazione rivoluzionaria del Belgio, la politica del Terrore non aveva più giustificazione: la patria non era più in pericolo.
Robespierre aveva ormai troppi nemici e fu vittima di una congiura: arrestato il 27 luglio e non processato fu ghigliottinato il giorno seguente.
-Nasce il Direttorio, un governo moderato
I moderati mantennero come forma di governo la Repubblica e il Comitato di Salute fu soppresso. Venne emanata una nuova Costituzione nel 1795 che faceva gli interessi della ricca borghesia.
proprietà privata;
libero commercio ;
abolizione del suffragio universale , escludendo i più poveri.
Il Parlamento (composto da due camere, il Consiglio degli Anziani e il Consiglio dei Cinquecento) aveva il potere legislativo, mentre il Direttorio (governo composto da 5 “direttori”) aveva il potere esecutivo. In questo governo spiccherà un ‘importante figura per l’Europa : Napoleone Bonaparte