Fabbian
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La rottura di Napoleone con il Papato influenzò negativamente la sua popolarità tra diversi strati sociali.
  • In Russia, il Blocco continentale danneggiò l'economia, causando malcontento tra il popolo e disaccordi con lo zar Alessandro I.
  • In Spagna, la rivolta scoppiata nel 1808 contro il governo di Giuseppe Bonaparte si protrasse con il sostegno degli Inglesi.
  • Napoleone ottenne una vittoria sull'Austria, culminata nella pace di Schönbrunn del 1809, segnando il suo apogeo politico.
  • Nonostante le tensioni esterne, il regime di Napoleone sembrava stabile internamente, con un'economia fiorente e un'élite sociale consolidata.

Indice

  1. La crisi di Napoleone
  2. Successi e problemi interni

La crisi di Napoleone

La rottura di Napoleone con il Papato intaccò la popolarità di Napoleone presso ampi settori sociali; altre avvisaglie della crisi si ebbero in Russia e in Spagna. Napoleone non riuscì a convincere lo zar Alessandro I a guidare la spedizione contro i Turchi; inoltre il popolo russo mostrò segni di insofferenza per i danni arrecati all'economia del Paese dal Blocco continentale; in Spagna la rivolta, scoppiata nel maggio 1808 in seguito alla destituzione dei sovrani a favore di Giuseppe Bonaparte, divampò in tutto il Paese e, sostenuta dagli Inglesi, si protrasse senza che Napoleone riuscisse mai a venirne a capo.

Successi e problemi interni

Riuscì tuttavia a sconfiggere l'Austria, che capeggiava la Quinta Coalizione, imponendo la pesante pace di Schönbrunn (1809). Quest'avvenimento segnò l'apogeo della parabola di Napoleone, al quale restava da affrontare il problema dinastico. Ripudiata Giuseppina, nel 1810 sposò Maria Luisa d'Austria da cui ebbe l'erede desiderato, il Re di Roma. All'interno, il regime di Napoleone sembrava stabile: l'opposizione di stampo legittimista si era attenuata grazie anche all'integrazione nella nuova élite sociale formata dai ceti medi e dai grandi proprietari terrieri, dai militari e da alti e medi funzionari. L'economia era fiorente: le manifatture producevano ed esportavano senza il problema della concorrenza inglese grazie alla politica di Napoleone, tesa sempre a favorire gli interessi francesi a scapito di quelli degli altri Paesi dell'Impero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabbian di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabbian di Lud_

domandina

Fabbian di Samantha Petrosino