Concetti Chiave
- La Chiesa perse potere con la rimozione della sua funzione didattica, colpendo la scolastica.
- Alcuni sacramenti, come la confessione, non furono più gestiti esclusivamente dai sacerdoti.
- La lettura autonoma della Bibbia portò alla nascita delle scuole pubbliche in Germania, per combattere l'analfabetismo.
- Il calvinismo promosse l'imprenditoria, vedendo l'accumulo di denaro come una benedizione divina.
- Ci fu un ritorno al cristianesimo primitivo, cercando di allontanarsi dalle pratiche superflue della Chiesa.
1)La chiesa perde moltissimo potere poichè le viene tolta la funzione magistrale(di insegnare),ciò colpì soprattutto la scolastica.
2)Alcuni sacramenti non furono più di gestione dei sacerdoti,ad esempio la confessione.
3)La libera lettura dei testi sacri,ognuno leggeva ed interpretava da solo la Bibbia(poichè prima molte cose venivano manipolate dalla chiesa). Ciò è importante poichè per poter leggere ed interpretare la gente doveva saper leggere.
Siccome non tutti sapevano leggere,ma solo i ricchi,lo stato si occupò di questo problema e in Germania nacquero le scuole pubbliche.
Le opere di carità. Secondo Lutero dato che noi siamo stati creati da Dio,tutto ciò che facciamo ai suoi occhi è insignificante ed è poca cosa in confronto a ciò che lui può fare.
L'impatto del calvinismo sull'imprenditoria
Il calvinismo diede propulsione all'imprenditoria. I calvinisti erano protestanti,essi pensavano che l'accumulo del denaro non era strumento del demonio,ma una benedizione da parte di Dio per il talento che si aveva. Per questo motivo le persone creavano delle imprese proprio perchè volevano sentirsi graziati agli occhi di Dio,l'imprenditoria nasce in Svizzera.
In seguito al desiderio di ritorno alle origini e ai classici,vi fu anche il ritorno alla religione primitiva,quindi un cristianesimo originale molto vicino al messaggio evangelico. Si arrivò poi ad un desiderio di rivalsa spirituale rispetto alle forme inutili della chiesa.