vale1411
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Luigi XIV, pur preferendo Versailles, ha significativamente influenzato il paesaggio parigino, esaltando la propria grandezza e migliorando la città.
  • Colbert, sovrintendente degli edifici, sognava di trasformare Parigi in una nuova Roma, promuovendo la costruzione di grandi piazze e il completamento del Louvre.
  • Sulla riva destra, il giardino delle Tuileries e gli Champs-Elysees furono sviluppati, mentre il Marais vide la costruzione di magnifiche residenze.
  • Sulla riva sinistra, Colbert costruì l'Osservatorio astronomico, l'Hôtel des Invalides e altre importanti strutture, migliorando la città e il sostegno ai soldati.
  • Luigi XIV ordinò la demolizione dei bastioni parigini, trasformando Parigi in una città aperta, abbellita da porte monumentali che celebravano le sue vittorie.

Indice

  1. Luigi XIV e il paesaggio parigino
  2. Colbert e la nuova Roma
  3. Opere pubbliche e urbanizzazione

Luigi XIV e il paesaggio parigino

È noto che Luigi XIV preferì Versailles, ma fu uno dei sovrani che più significativamente modificò il paesaggio parigino, sia per esaltare la propria grandezza che per motivi di convenienza.

Luigi XIX non amava Parigi perché aveva paura dei suoi scoppi d'ira; infatti, nel 1664, mentre risiedeva per la maggior parte del tempo al Louvre, nominò un tenente di polizia per controllare la stampa e mantenere l'ordine nelle strade.

Per questo motivo decise di costruire la sua nuova residenza lontano dalla capitale, che nel 1682 divenne anche sede ufficiale del tribunale e del governo.

Nonostante ciò, ha svolto un lavoro considerevole a Parigi.

Colbert e la nuova Roma

Colbert, che divenne sovrintendente degli edifici, sognava di fare della capitale una nuova Roma. Per realizzare questo desiderio, basta attraversare i quartieri della riva destra e scoprire la Place Vendôme e la Place des Victoires. Dovreste anche visitare il Louvre. La sontuosa galleria di Apollo è interamente dedicata al Dio Sole e quindi a Luigi XIV. Fece anche completare la Cour Carrée e costruì il Colonnato, cioè la facciata progettata come facciata principale sul lato della chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois. Fu anche in questo periodo che venne allestito il giardino delle Tuileries, che segna il trionfo del giardino alla francese, dopo quello di Versailles. Nel suo asse è stato trafitto un grande cortile piantumato che diventerà la prospettiva futura degli Champs-Elysees. Per quanto riguarda il Marais, vi sono state costruite sempre più belle case. E i cortigiani non esitarono a costruire sontuosi palazzi.

Sulla riva sinistra, Colbert costruì l'Osservatorio astronomico, l'Ospedale di Salpêtrière e soprattutto l'Hôtel des Invalides, che fu il più grande cantiere durante il regno di Luigi XIV dopo Versailles. L'albergo è stato creato per assistere gli ex soldati e gli invalidi di guerra (soprattutto quelli della Guerra dei Trent'anni). Sembra che Luigi XIV volesse nasconderli perché si trovavano in pessimo stato nel centro di Parigi. La chiesa, su disegno di Mansart, è doppia: una è riservata agli invalidi e l'altra, la chiesa del Duomo, inaugurata nel 1706, è riservata al re e al suo entourage. Oggi la cupola è famosa per aver ospitato la tomba di Napoleone.

Opere pubbliche e urbanizzazione

Luigi XIX fece fare anche lavori di pubblica utilità. Fece progettare le rive della Senna, ad esempio, innalzando le banchine lungo il Louvre e sulla Place de Grève, grazie a delle mediane di pietra. Prima di questi lavori, la maggior parte delle rive della Senna si trasformava in pantani al minimo delle piogge. In seguito, il re fece costruire anche il Pont Royal, che rese più dinamici i Faubourgs Saint-Germain e Saint-Honoré.

Sotto Luigi XIV, Parigi divenne una città aperta. Quando Vauban era impegnato a fortificare i confini costruendo fortezze, il re ordinò la distruzione dei bastioni parigini, divenuti inutili a causa dell'urbanizzazione fuori dalle mura, degli sviluppi tecnici difensivi, ma soprattutto perché i successi militari garantivano la sicurezza della capitale.

I bastioni sono stati sostituiti da un nuovo cortile con archi di trionfo che ricordava le vittorie del re (Porta Saint-Denis, Porta Saint-Martin).

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali trasformazioni urbanistiche di Parigi sotto il regno di Luigi XIV?
  2. Luigi XIV apportò significative modifiche a Parigi, tra cui la creazione di Place Vendôme e Place des Victoires, il completamento della Cour Carrée del Louvre, e la costruzione del Colonnato. Inoltre, sviluppò il giardino delle Tuileries e migliorò le rive della Senna.

  3. Qual era l'obiettivo di Colbert per Parigi durante il regno di Luigi XIV?
  4. Colbert, sovrintendente degli edifici, sognava di trasformare Parigi in una nuova Roma, realizzando progetti come l'Osservatorio astronomico, l'Hôtel des Invalides e migliorando l'architettura della città.

  5. Perché Luigi XIV decise di costruire la sua residenza a Versailles invece di rimanere a Parigi?
  6. Luigi XIV preferì costruire la sua residenza a Versailles per evitare i disordini di Parigi e per stabilire una sede ufficiale del tribunale e del governo lontano dalla capitale.

  7. Quali furono le motivazioni dietro la costruzione dell'Hôtel des Invalides?
  8. L'Hôtel des Invalides fu costruito per assistere gli ex soldati e gli invalidi di guerra, nascondendoli dal centro di Parigi, e divenne il più grande cantiere dopo Versailles.

  9. Come cambiò la difesa di Parigi sotto Luigi XIV?
  10. Luigi XIV ordinò la distruzione dei bastioni parigini, ritenuti inutili a causa dell'urbanizzazione e dei successi militari, sostituendoli con cortili e archi di trionfo per celebrare le vittorie del re.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino