Concetti Chiave
- Antoine-Laurent Lavoisier laid the foundations of modern chemistry, identifying key gases like oxygen and their roles in combustion and respiration.
- Lavoisier established the study of chemistry, defining it as the composition and relationships of bodies, and identified at least 33 elements.
- Alessandro Volta contributed significantly to the study of electricity, defining fundamental concepts and inventing the first battery capable of generating electric current.
- The 18th century saw significant development in newspapers, with the introduction of political newspapers in England due to greater press freedom.
- Newspapers in the 18th century began publishing scientific and literary articles, reflecting a more educated public interested in cultural developments.
Scienza
Indice
Progresso scientifico nel Settecento
Il Settecento fu anche un secolo di progressi scientifici. Antoine-Laurent Lavoisier gettò le basi della chimica moderna, individuando i principali gas presenti nell’aria (in particolare l’ossigeno) e la loro importanza nella combustione (il processo del bruciare) e nella respirazione. Egli fissò il campo di studio della chimica (la composizione dei corpi e le loro relazioni) e stabilì l’esistenza di almeno 33 elementi in natura, mentre secondo la tradizione dell’antichità greca tutto ciò che esiste era formato solo da quattro elementi: aria, acqua, terra, fuoco.
Gli esperimenti e le teorie di Lavoisier furono aspramente criticati da molti studiosi, ancora legati alle teorie precedenti, ma essi finirono per essere largamente accettati.
Contributi di Alessandro Volta
Ugualmente importanti furono i primi studi sull’elettricità, condotti dal fisico Alessandro Volta (1745-1827): a lui si devono la definizione di alcuni concetti fondamentali (tensioni, carica) e l’invenzione del primo apparecchio a pila, in grado di generare corrente elettrica. Anche le sue scoperte furono criticate, prima di essere condivise e dargli una fama mondiale.
[img]http://http://vocearancio.ingdirect.it/wp-content/uploads/2011/05/antoine_lavoisier.jpg[/img] Lavoisier
I giornali
Evoluzione dei giornali nel Settecento
Nel Settecento ebbero notevole sviluppo i giornali. I primi erano apparsi all’inizio del Seicento, nell’Europa occidentale (ma in Spagna comparvero solo nel 1716): contenevano poche notizie ed avevano una cadenza settimanale o, dalla seconda metà del secolo, quotidiana.
Libertà di stampa in Inghilterra
All’inizio del Settecento comparvero anche i primi giornali politici, ma solo in Inghilterra, dove esisteva una notevole libertà di stampa ed una partecipazione più allargata al potere. In Stati come la Francia e l’Italia la pubblicazione di giornali politici non fu possibile fino al periodo rivoluzionario, perché il potere era nelle mani di re che non avrebbero accettato di veder discusse le loro scelte politiche.
Giornali e cultura nel Settecento
Nel Settecento i giornali cominciarono a pubblicare anche articoli scientifici e letterari: l’aumento del livello di istruzione aveva infatti portato alla formazione di un pubblico più ampio, interessato alle novità culturali.
Domande da interrogazione
- Quali furono i contributi principali di Antoine-Laurent Lavoisier alla chimica moderna?
- Quali furono le scoperte di Alessandro Volta nel campo dell'elettricità?
- Come si svilupparono i giornali nel Settecento e quali contenuti iniziarono a includere?
Antoine-Laurent Lavoisier gettò le basi della chimica moderna identificando i principali gas presenti nell'aria, come l'ossigeno, e la loro importanza nella combustione e nella respirazione. Stabilì l'esistenza di almeno 33 elementi in natura, sfidando la tradizione greca dei quattro elementi.
Alessandro Volta definì concetti fondamentali come tensioni e carica e inventò il primo apparecchio a pila, capace di generare corrente elettrica. Le sue scoperte furono inizialmente criticate ma poi accettate, conferendogli fama mondiale.
Nel Settecento, i giornali si svilupparono notevolmente, passando da una cadenza settimanale a quotidiana. Iniziarono a includere articoli scientifici e letterari, grazie all'aumento del livello di istruzione e all'interesse del pubblico per le novità culturali.