Concetti Chiave
- I Sanfedisti erano un'armata composta da contadini, briganti e disertori guidati dal cardinale Fabrizio Ruffo, noti per la loro violenza contro i repubblicani.
- I Lazzari erano contadini urbanizzati che vivevano in condizioni precarie in città e venivano usati dal re contro la nobiltà.
- Il Trattato di Campoformio segnò la fine del dominio austriaco in Italia, mentre l'Armistizio di Cherasco garantì il controllo francese su Nizza e Savoia.
- Il Direttorio, formato da 5 membri, deteneva il potere esecutivo, mentre il Consiglio dei Cinquecento e il Consiglio degli Anziani gestivano il potere legislativo.
- Il Colpo di stato di Termidoro portò alla caduta di Robespierre, rappresentando un momento cruciale nella politica francese rivoluzionaria.
Concetti chiave della rivoluzione Francese
Sanfedisti: membri dell'armata della santa fede di cui facevano parte le masse di contadini, briganti e disertori. Il loro capo era il cardinale Fabrizio Ruffo. Sterminarono i repubblicani durante la guerra civile.
Lazzari: masse contadine che dalla campagna si erano trasferite in città dove vivevano per strada, facevano piccoli lavoretti e venivano protetti dal re; il secondo fine di quest'ultimo era di utilizzarli contro la nobiltà.
Armistizio di Cherasco: trattato che stabilì il possesso francese di Nizza e della Savoia.
Trattato di Campoformio: trattato che fa perdere all'Austria il suo dominio sul suolo italiano.
Consiglio dei cinquecento: detentore del potere legislativo.
Consiglio degli anziani: costituito da 250 membri, detentore del potere di approvare o respingere le leggi.
Direttorio: composto da 5 membri, detentore del potere esecutivo.
Realisti: gioventù nobile o alto-borghese che si scagliava contro sanculotti e giacobini e che istituì il terrore bianco.
Colpo di stato di Termidoro: alcuni esponenti dell'ala moderata si unirono a quelli dell'ala più estremista mettendo sotto accusa Robespierre giustiziandolo e ghigliottinandolo il giorno dopo.
Arrabbiati: sanculotti più radicali.
Club: organizzazioni o luoghi d'incontro per parlare di politica.
Terrore: regime intollerante e dispotico basato su perquisizioni senza mandato e arresti senza imputazione.
Comitato di salute pubblica: gruppo di poche persone che dirigeva politicamente e militarmente la Francia.
Battaglia d Valmy: il popolo combatte per la prima volta per degli ideali e batte il fortissimo esercito prussiano.
Massacri di settembre: essendoci un supposto complotto antirivoluzionario nelle carceri, i sanculotti le assaltarono e fecero una carneficina per 5 giorni.
Guardia nazionale: milizia di volontari guidati da La Fayette.
Comune: detentore del potere esecutivo che stabilì la convenzione nazionale.
Assalto alle Tuileries: i francesi si riunirono per festeggiare l'assalto alla Bastiglia e la sera del 10 agosto 1792 ci fu tale assalto per la richiesta della deposizione del re.
Convenzione: assemblea che si riunì e all'unanimità decise di passare dalla monarchia alla repubblica.
Domande da interrogazione
- Chi erano i Sanfedisti e chi era il loro capo?
- Quali furono gli effetti dei trattati di Cherasco e Campoformio?
- Qual era il ruolo del Direttorio e dei Consigli nel potere politico?
- Cosa accadde durante il colpo di stato di Termidoro?
I Sanfedisti erano membri dell'armata della santa fede, composti da contadini, briganti e disertori, guidati dal cardinale Fabrizio Ruffo, e sterminarono i repubblicani durante la guerra civile.
L'armistizio di Cherasco stabilì il possesso francese di Nizza e della Savoia, mentre il trattato di Campoformio fece perdere all'Austria il suo dominio sul suolo italiano.
Il Direttorio, composto da 5 membri, deteneva il potere esecutivo, mentre il Consiglio dei cinquecento deteneva il potere legislativo e il Consiglio degli anziani aveva il potere di approvare o respingere le leggi.
Durante il colpo di stato di Termidoro, esponenti dell'ala moderata e più estremista si unirono per mettere sotto accusa Robespierre, che fu giustiziato e ghigliottinato il giorno dopo.