vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Seicento italiano, il panorama culturale era vivace con un contrasto tra cultura controriformistica e intellettuali che sfidavano la Chiesa.
  • L'economia italiana subì un declino, con calo della produzione tessile e riduzione dei flussi commerciali interni ed esterni.
  • Il fenomeno della rifeudalizzazione consolidò la ricchezza e il potere nelle mani della nobiltà, bloccando l'ascesa di nuovi ceti sociali.
  • La società italiana risultava divisa principalmente tra nobili e popolani, con i nobili che detenevano il potere politico ed economico.
  • La Repubblica di Venezia si distinse per la sua vitalità e autonomia, a differenza del resto dell'Italia.

Indice

  1. Contraddizioni culturali del Seicento
  2. Declino economico italiano
  3. Struttura sociale immutata
  4. Vitalità della Repubblica di Venezia

Contraddizioni culturali del Seicento

Nel periodo del Seicento la situazione dell’Italia era un panorama in forte contraddizione.

- dal punto di vista culturale e letterario, il panorama era molto positivo. Infatti si presentò una situazione in cui ci fu da una parte la cultura controriformistica mentre dall’altra parte gli intellettuali, gli scrittori e gli scienziati che in modo diverso cercarono di contrastare il modello di cultura promosso dalla Chiesa.

Declino economico italiano

- da un punto di vista economico, invece l’Italia non era più al centro dell’economia Europea; ci fu un grande calo della produzione tessile, una riduzione del commercio sia per quanto riguarda i flussi commerciali interni sia per quelli esteri. Inoltre si presentò anche una scarsa circolazione monetaria, il blocco dei salari. Tra tutto ci fu anche il fenomeno della “rifeudalizzazione”, ovvero il possesso di latifondi tornò a essere la base della ricchezza e del potere.

Struttura sociale immutata

- dal punto di vista sociale, non ci furono molti cambiamenti poiché a causa del fenomeno della “rifeudalizzazione”, che provocò il blocco dell’ascesa dei nuovi ceti, che invece erano presenti negli altri stati europei. La società quindi risultò essere divisa in due sole classi sociali: i nobili e i “popolani”, per cui il potere politico e il potere economico erano nelle sole mani della nobiltà, che detenevano tutta la ricchezza.

Vitalità della Repubblica di Venezia

- Alcuni territori (come ad esempio la Repubblica di Venezia) mostrarono una persistente vitalità e autonomia, a differenza del resto del territorio italiano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community