RitaeAlessio
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il conflitto tra monarchia e Parlamento inglese nel Seicento culminò in una guerra civile, con il re Carlo I Stuart che governò come sovrano assoluto.
  • Il malcontento religioso e politico crebbe quando Carlo I favorì l'anglicanesimo in Scozia, in contrasto con il calvinismo presbiteriano della regione.
  • La tensione sfociò in una guerra civile, con il Parlamento alleato degli Scozzesi ribelli contro le forze del re, portando alla sconfitta reale.
  • Oliver Cromwell, leader puritano, emerse vittorioso, escludendo i monarchici dal Parlamento e condannando a morte Carlo I, aprendo la strada a una repubblica.
  • Cromwell, come "Lord Protettore", represse le rivolte irlandesi e scozzesi, consolidando il suo potere su Inghilterra, Scozia e Irlanda.

Indice

  1. Conflitto tra monarchia e Parlamento
  2. Tensioni religiose e politiche
  3. Guerra civile e alleanze
  4. Cromwell e la nascita della repubblica

Conflitto tra monarchia e Parlamento

In Inghilterra nella seconda metà del Seicento il conflitto politico già da tempo in atto tra monarchia e Parlamento sfociò in una guerra civile.

Il re Carlo I Stuart, dopo avere sciolto il Parlamento nel 1629, governò l'Inghilterra come sovrano assoluto.

Tensioni religiose e politiche

Il malcontento suscitato dalla condotta autoritaria del re si aggravò ulteriormente a causa del comportamento della monarchia nel campo religioso.

Il re cominciò a favorire apertamente la diffusione dell'anglicanesimo nella vicina Scozia, dove da tempo ormai era penetrato ilcalvinismo presbiteriano.

Fu allo che gli Scozzesi, poco inclini nei confronti della Chiesa anglicana stabilendo un patto tra grande nobiltà e gentry contro ogni innovazione religiosa. Davanti a una vera e propria lotta armata, il re si decise a riconvocare il Parlamento per la nuova assemble ebbe però vita breve.

Carlo tentò di procedere di nuovo al suo scioglimento.

Premuto dall aggravarsi della guerra contro la Scozia il re, pur di ottenere consistenti sussidi finanziari, si trovò costretto a fare diverse concessioni, tese a limitare sostanzialmente l'assolutismo moonarchico.

Ecco perché, allo scopo di evitare una piena capitalazione, Carlo I, decise di arruolare un forte esercito e di sferrare una drastica azione contro il Parlamento.

Guerra civile e alleanze

L'operazione contro il Parlamentoo tuttavia non riuscì: i principali esponenti dell'opposizione parlamentare, avvertiti in precedenza, riuscirono infatti a mettersi in salvo grazie anche all' appoggio della popolazione di Londra, la quale costrinse il re ad abbandonare la città, mentre il Parlamento stabiliva una stretta alleanza con gli Scozzesi ribelli. Si giunse così a una vera e propria guerra civile, che vide scontrarsi i seguiaci del re e quelli del Parlamento, definiti per disprezzo dagli avversari teste rotonde, poiché i loro capelli tagliati corti non erano coperti dalle tradizionali parrucche.

Cromwell e la nascita della repubblica

Il puritano Oliver Cromwell sconfisse il sovrano cercò scampo presso gli Scozzesi che invece lo tradirono, consegnandolo al Parlamento che lo impringionò.

Cromwell decise di allonatanare dal Parlamento tutti i membri palesemente legati alla monarchia che in quanto tali avrebbero probabilmente tentato di evitare l'esecuzione del sovrano.

Sovrano fu condannato a morte per decapitazione come tiranno.

Era la prima testa di re che cadeva sotto le scure rivoluzionaria; si apriva così per l'Inghilterra la via verso un'esperienza repubblicana.

Cromwell ebbe anche modo fi reprimere la rivolta dei cattolici irlandesi.

Molti di essi videro costretti ad abbandonare il Paese e a emigrare nel Nuovo Mondo.

Subito dopo egli si rivolse contro gli Scozzesi, che nel frattempo avevano proclamato loro re Carlo II Stuart e riuscì a batterli in tal modo Cromwell esercitava con il titolo di "Lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda".

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della guerra civile inglese nel Seicento?
  2. La guerra civile inglese fu causata dal conflitto tra la monarchia di Carlo I Stuart e il Parlamento, aggravato dalla condotta autoritaria del re e dalle tensioni religiose, in particolare la diffusione dell'anglicanesimo in Scozia.

  3. Come reagì il Parlamento alle azioni di Carlo I?
  4. Il Parlamento, avvertito delle intenzioni del re, riuscì a mettersi in salvo con l'aiuto della popolazione di Londra e stabilì un'alleanza con gli Scozzesi ribelli, portando allo scoppio della guerra civile.

  5. Quale ruolo ebbe Oliver Cromwell nella rivoluzione parlamentare?
  6. Oliver Cromwell, un puritano, sconfisse il re e allontanò dal Parlamento i membri legati alla monarchia, portando all'esecuzione di Carlo I e all'instaurazione di una repubblica, il Commonwealth.

  7. Cosa accadde dopo l'esecuzione di Carlo I?
  8. Dopo l'esecuzione di Carlo I, Cromwell represse la rivolta dei cattolici irlandesi e sconfisse gli Scozzesi, assumendo il titolo di "Lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda", consolidando il Commonwealth.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community