Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Durante il regno di Enrico VIII emergono due problemi chiave: la successione al trono e la riforma protestante.
  • Enrico VIII, sposato con Caterina d'Aragona, cerca di annullare il matrimonio per sposare Anna Bolena, ma il Papa esita.
  • Il fallimento di Wolcey nel risolvere la questione porta alla sua caduta e alla nomina di Thomas Cromwell come nuovo consigliere.
  • Thomas Cromwell, grazie ai suoi legami con il Parlamento, facilita l'allineamento del re con i movimenti riformisti europei.
  • La "riforma inglese" vede la rottura con Roma e la creazione della Chiesa anglicana, sostenuta dal Parlamento.

Indice

  1. Problemi di successione e riforma
  2. Matrimonio e annullamento
  3. Cromwell e la riforma inglese

Problemi di successione e riforma

Nella seconda metà del regno di Enrico VIII sorgono però due problemi, strettamente correlati: la successione al trono e la riforma protestante.

Matrimonio e annullamento

Enrico aveva sposato Caterina d’Aragona, moglie vedova di suo fratello. Quindi già per poterla sposare si era dovuto rivolgere al Papa, che aveva concesso il matrimonio. Però Caterina non riesce a dargli un erede maschio, ma nel 1516 arriva Mary. Allora Enrico si allontana dalla moglie, a favore della cortigiana Anna Bolena. Inizia quindi a richiedere al Papa di annullare il precedente matrimonio (prima che la stessa Bolena gli dia soltanto una figlia femmina, Elisabetta), ma questi esita. Dunque Enrico impegna Wolcey, ma anche egli fallisce. Per questo nel 1519 decade da Lord, viene posto sotto accusa, arrestato e muore prima del processo. Per alcuni anni non esisterà una figura simile.

Cromwell e la riforma inglese

Nel 1532 viene nominato Thomas Cromwell, che vantava ottimi legami con il Parlamento, utilizzati per avvicinarlo al re. Anche se in ogni caso il Parlamento non era ancora entrato in spirito di competizione con la monarchia. Avendo ora il sostegno del Parlamento, Enrico lo tiene apposta aperto 7 anni, facendogli votare tutta una serie di leggi che portando alla “riforma inglese”: rottura con la Chiesa di Roma e istituzione della Chiesa anglicana, che segue i movimenti riformatori vivi in Europa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community