CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le masse popolari europee alfabetizzate iniziarono a sviluppare una coscienza dei propri diritti, contrastata dalle classi dirigenti attraverso il nazionalismo.
  • Il nazionalismo fu promosso tramite scuole, giornali e simboli collettivi come feste nazionali e bandiere, per nazionalizzare le masse.
  • Durante questo periodo, si diffusero razzismo e imperialismo coloniale, giustificati dal darwinismo sociale che supportava la discriminazione dei poveri e dei diversi.
  • Il protezionismo economico adottato da vari stati europei per proteggere le industrie nazionali aumentò le tensioni tra le nazioni.
  • L'imperialismo del XIX secolo portò gran parte del mondo sotto controllo europeo, con tensioni tra potenze che sfiorarono la guerra, ma furono risolte tramite la diplomazia.

Indice

  1. Coscienza dei diritti e nazionalismo
  2. Razzismo e darwinismo sociale
  3. Protezionismo e tensioni internazionali

Coscienza dei diritti e nazionalismo

In tutti i principali paesi europei, le masse popolari ormai in gran parte alfabetizzate iniziavano a nutrire una coscienza dei propri diritti. Un metodo che venne utilizzato più o meno consapevolmente dalle classi dirigenti europee per contenere questo fenomeno era rappresentato dal nazionalismo. Si parla di un processo di nazionalizzazione delle masse popolari che avveniva attraverso le scuole elementari, i giornali e i miti collettivi come le feste nazionali e la bandiera.

Razzismo e darwinismo sociale

In questo periodo si diffuse anche il razzismo e iniziò l’imperialismo coloniale. Le teorie di Darwin furono piegate alla società per giustificare il fatto che i più deboli e poveri perissero a discapito dei più forti e ricchi. Il darwinismo sociale era un’espressione del razzismo e dell’egoismo perché affermava che fosse giusto che i poveri e i diversi rimanessero tali e fossero da discriminare.

Protezionismo e tensioni internazionali

Diversi stati europei imposero il protezionismo per proteggere le proprie industrie, ma il protezionismo era una mossa economica che creava tensioni tra stati.

Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento si assistette a un impetuoso sviluppo coloniale che prende il nome di imperialismo, che portò alla fine del XIX secolo ad avere gran parte del mondo sotto il controllo europeo. Anche il protezionismo creava tensioni e spesso si arrivò a un passo dalla guerra che però fu sempre evitata. Francesi e inglesi rischiarono la guerra perché entrambi miravano a unire i propri territori conquistati e per qualche giorno i due eserciti si ritrovarono molto vicini, in Sudan. Poi però con la diplomazia la guerra venne evitata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community