Cristi154
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'illuminismo è un movimento culturale nato in Francia e diffusosi in tutta Europa, caratterizzato dalla fiducia nella ragione come mezzo per migliorare le condizioni di vita.
  • Le origini dell'illuminismo sono spesso attribuite al romanzo "Lettere persiane" di Montesquieu, che criticava la società e la monarchia francese.
  • Il movimento promuoveva lo studio e l'analisi razionale della realtà, liberandosi da vincoli religiosi e superstiziosi.
  • L'illuminismo è considerato il primo movimento laico della storia, permettendo la libertà religiosa ma separando la religione dalla conoscenza.
  • Un principio fondamentale dell'illuminismo era l'uguaglianza tra gli uomini, con il diritto di tutti alla felicità.

Indice

  1. Origini dell'illuminismo
  2. Principi fondamentali dell'illuminismo
  3. Laicità e uguaglianza nell'illuminismo

Origini dell'illuminismo

Molti storici vedono le origini dell'illuminismo nella comparsa ad Amsterdam di un romanzo epistolare, intitolato, per l'appunto ''Lettere persiane'' scritto da Montesquieu. Nel romanzo, due cittadini persiani in viaggio nella capitale francese, si meravigliarono della società occidentale, ridicolizzando i costumi della monarchia francese ma anche molto modi di pensare della società. Nel romanzo si parla spesso di cosmopolitismo, ossia dell'uomo che è cittadino del mondo. Il romanzo ebbe grande diffusione e avrebbe dato nel 1750, inizio al movimento illuministico.

Principi fondamentali dell'illuminismo

L'illuminismo fu un vastissimo movimento culturale che, nato in Francia si diffonderà in tutta Europa. Alla base dell'illuminismo c'è la grande fiducia nella ragione. Si pensa che con la ragione si possono migliorare le condizioni di vita dei popoli perché la ragione porterà il progresso.

Laicità e uguaglianza nell'illuminismo

Secondo gli illuministi, dunque, tutto deve essere studiato e analizzato razionalmente, liberi da vincoli religiosi o da credenze superstiziose. Il movimento illuministico è dunque il primo movimento interamente laico della storia nel senso che esso è completamente libero, sganciato dalle regole religiose. Ciò non significa che gli illuministi condannano le religioni, ansi affermano che ogni uomo è libero di professare la religione nella quale crede, ma al tempo stesso affermano che la religione è una cosa, la conoscenza è un'altra e quest'ultima deve andare avanti senza essere condizionata e intralciata dalla religione come era avvenuto nel medioevo. Proprio perché la religione è alla base di tutto e poiché tutti gli uomini sono dotati di ragione, l'illuminismo afferma un altro grande principio ossia che gli uomini siano uguali e tutti hanno diritto alla felicità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community