giuliabergui
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Guerra di Successione americana evidenzia la divisione economica tra il nord industriale-unionista e il sud agricolo-schiavista.
  • Lo scoppio del conflitto nel 1861 coincide con la creazione degli Stati Confederati d'America, mentre l'abolizione della schiavitù nel 1863 inasprisce le tensioni.
  • Dopo l'assassinio di Lincoln nel 1865, il nord cerca di conquistare economicamente il sud, peggiorando le condizioni degli afroamericani liberati sulla carta.
  • Il Ku Klux Klan emerge come movimento razzista, attribuendo ai neri la colpa delle difficoltà economiche del sud, mentre in realtà il problema risiede nel dominio economico del nord.
  • L'industrializzazione porta all'emigrazione intercontinentale e favorisce il concetto di "self made man", con opportunità di mobilità sociale grazie all'iniziativa privata.

Indice

  1. L'ascesa degli Stati Uniti
  2. Divisioni economiche e sociali
  3. La guerra civile americana
  4. Conseguenze della guerra civile
  5. Il razzismo post-guerra civile
  6. L'emigrazione e il self made man

L'ascesa degli Stati Uniti

Il mondo comincia a non essere più europeocentrico, gli Stati Uniti d’America hanno sempre un ruolo maggiore.

Divisioni economiche e sociali

Gli USA dal punto di vista economico erano divisi in 2 parti: la parte settentrionale era commerciale e industriale, mentre la parte meridionale era caratterizzata dalle piantagioni di cotone, zucchero e tabacco. Erano due mondi diversi e distinti, tanto più che al sud era ancora presente la schiavitù. I nordisti si scagliano contro la schiavitù, non per motivi di giustizia ma economici: gli industriali del nord dovevano pagare gli operai, e un operaio salariato aveva u costo maggiore di uno schiavo.

Inoltre c’è un’altra differenza: gli Stati Uniti del nord erano unionisti, ovvero desideravano che gli USA diventassero un paese centralizzato, mentre quelli de sud preferivano l’autonomia.

La guerra civile americana

La situazione esplode nel 1861 quando vengono proclamati gli Stati Confederati d’America, così gli stati del sud si uniscono e creano un’alleanza: si preparano ad una guerra contro il nord. Per un paio d’anni la situazione rimane fluid, ma nel 1863 la situazione precipita perché Lincoln abolisce per legge la schiavitù che era un colpo terribile all’economia sudista e alla pacificazione tra le due fazioni. Tuttavia Lincoln si sforza affinché la guerra non vada oltre, per non far diventare uno scontro economico in uno scontro civile.

Conseguenze della guerra civile

Nel 1865 Lincoln viene assassinato da un sudista, il nord risponde a questa uccisione cercando di conquistare l’economia del sud come una vera e propria colonizzazione. Così i sudisti se la prendono con il nemico più debole: la popolazione nera. Era stata liberata dalla schiavitù sulla carta ma in realtà di fatto non accade ciò, le loro condizioni non cambiano ma peggiorano.

Il razzismo post-guerra civile

Si crea un movimento razzista che vede nei neri la causa delle problematiche economiche che stava attraversando il sud. Addirittura nasce i Ku Klux Klan, un’organizzazione segreta che faceva della superiorità della razza bianca la sua base ideologica, si rendevano protagonisti di uccisioni e stupri. Il problema è che nei posti di potere degli Stati Confederati del sud, la maggior parte della popolazione era bianca, e nella realtà un reato commesso da un nero non era visto dalla magistratura come un reato commesso da un bianco.

Quelli del sud se la prendevano con la popolazione nera quando in verità il vero problema sono quelli del nord.

Il sistema sudista è un sistema che soccomberà, perché il nord è economicamente e politicamente più forte. Negli USA si sta creando una società basata sull’economia industriale: grandi industrie che necessitano grandi quantità di manodopera.

L'emigrazione e il self made man

Accade il fenomeno dell’emigrazione intercontinentale, dove soprattutto italiani e irlandesi cercano fortuna nelle industrie. Negli USA di fine 800/inizio 900 c’è ancora possibilità di mobilità sociale: cioè essendo l’iniziativa privata la base economica le persone possono migliorare le proprie condizioni di vita. Nasce il concetto del self made man, che magari da operaio si crea la propria impresa.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali differenze economiche tra il nord e il sud degli Stati Uniti prima della Guerra di Successione?
  2. Il nord era caratterizzato da un'economia commerciale e industriale, mentre il sud si basava su piantagioni di cotone, zucchero e tabacco, con la schiavitù ancora presente.

  3. Quali furono le cause principali che portarono allo scoppio della Guerra di Successione americana?
  4. Le tensioni tra nord e sud riguardavano la schiavitù e la centralizzazione del potere; il sud voleva autonomia, mentre il nord era unionista. La proclamazione degli Stati Confederati d’America nel 1861 e l'abolizione della schiavitù da parte di Lincoln nel 1863 furono eventi chiave.

  5. Come reagì il sud all'abolizione della schiavitù e all'assassinio di Lincoln?
  6. Dopo l'abolizione della schiavitù e l'assassinio di Lincoln, il sud rispose con ostilità verso la popolazione nera, dando origine a movimenti razzisti come il Ku Klux Klan, mentre il nord cercava di colonizzare economicamente il sud.

  7. Quali cambiamenti sociali ed economici si verificarono negli Stati Uniti alla fine del 1800 e inizio del 1900?
  8. Si verificò un'emigrazione intercontinentale con italiani e irlandesi che cercavano fortuna nelle industrie americane. Si sviluppò una società basata sull'economia industriale e il concetto di "self made man", con possibilità di mobilità sociale grazie all'iniziativa privata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community