Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il concetto di Repubblica francese evolve attraverso le costituzioni, riflettendo diverse fasi storiche e significati di unità e sovranità.
  • I Dipartimenti, inizialmente privati di potere politico dai montagnardi, vengono nuovamente riconosciuti con importanza amministrativa ed elettiva.
  • La cittadinanza francese è definita da criteri di nascita, residenza e contributo economico, escludendo chi vive di assistenza pubblica.
  • Il sistema elettorale si basa su un voto per censo, limitando il diritto di voto a chi possiede una certa rendita, facendo del voto una funzione più che un diritto.
  • Il processo elettorale è indiretto, con cittadini che eleggono elettori, i quali poi scelgono deputati e amministratori a livello dipartimentale.

Indice

  1. L'esordio delle costituzioni francesi
  2. Cittadinanza e voto in Francia

L'esordio delle costituzioni francesi

L’esordio è sempre lo stesso, ma assume significato diverso a seconda delle fasi storiche che le costituzioni riflettono: Art. 1, la Repubblica francese è una e indivisibile. Nel 1791 lo era in modo contrario ai ceti, poi contro il potere dei Dipartimenti nel 1793, ora nel senso che non ci possono essere parti del Sovrano che si possono separare dalle altre.

La rappresentanza è unica. Sovrano è appunto l’universalità dei cittadini francesi, art. 2. Con i montagnardi i Dipartimenti avevano perso peso politico ed elettivo, conservando solo quello amministrativo. Adesso, nell’art. 3, si parla di nuovo della divisione del territorio in Dipartimenti, che vengono enumerati uno ad uno. Ciò implica che non possono essere mutati tanto facilmente, senza cambiare la costituzione. Si vanno poi a suddividere in Cantoni e poi Comuni. Assumono importanza anche elettiva.

Cittadinanza e voto in Francia

Nel Titolo II si parla dei cittadini, cioè cittadino francese è ogni uomo nato e residente in Francia, di 21 anni compiuti, che si è fatto iscrivere nel registro civico del suo cantone, avendo poi risieduto in territorio francese per un anno e pagato contributo diretto, fondiario o personale. È cittadino chi versa le tasse, e non vive di assistenza pubblica. Per iscriversi a questo registro ci si deve recare all’amministrazione del proprio Comune e iscriversi al registro comunale con il versamento di un contributo pari a tre giornate di lavoro agricolo. Cittadinanza basata sul censo, con solo i cittadini che possono votare. Quindi viene reintrodotto il voto per censo, con estromissione di parte del popolo. Voto che è dunque considerato una funzione, non un diritto. Voto che è anche indiretto, con assemblee primarie in cui i cittadini domiciliati all’interno di un cantone votano degli “elettori” e gli amministratori pubblici a livello municipale. Gli elettori poi si riuniscono in assemblee elettorali, scegliendo i deputati e gli amministratori a livello dipartimentale. Il sistema censitario si ripete anche a questo secondo livello, con la possibilità a diventare elettore soltanto per chi ha una rendita del valore variabile tra 150-200 giornate di lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato dell'articolo 1 della costituzione francese nelle diverse fasi storiche?
  2. L'articolo 1 afferma che la Repubblica francese è una e indivisibile, con significati diversi a seconda delle epoche: contro i ceti nel 1791, contro il potere dei Dipartimenti nel 1793, e attualmente nel senso che nessuna parte del Sovrano può separarsi dalle altre.

  3. Come viene definita la cittadinanza francese secondo il Titolo II?
  4. La cittadinanza è concessa a ogni uomo nato e residente in Francia, di almeno 21 anni, iscritto nel registro civico del suo cantone, residente in Francia per un anno e che paga contributi diretti, fondiari o personali, escludendo chi vive di assistenza pubblica.

  5. In che modo il sistema di voto è strutturato secondo la costituzione?
  6. Il voto è basato sul censo, considerato una funzione e non un diritto, con un sistema indiretto dove i cittadini eleggono "elettori" nelle assemblee primarie, che poi scelgono deputati e amministratori a livello dipartimentale, riservato a chi ha una rendita significativa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino