Concetti Chiave
- Dopo la pace con Vienna nel 1797, l'Inghilterra rimase l'unico nemico della Francia, imbattibile sui mari.
- Per contrastare l'Inghilterra, la Francia tentò di colpire i suoi possedimenti coloniali, iniziando con la conquista dell'Egitto.
- Nonostante la vittoria contro i mamelucchi, la spedizione francese in Egitto fallì militarmente a causa della sconfitta navale subita dagli inglesi.
- Culturalmente, la spedizione fu significativa per il ritrovamento della Stele di Rosetta, fondamentale per decifrare i geroglifici egizi.
- Napoleone attuò un colpo di stato nel novembre 1799, instaurando un governo di tre consoli e accentrando il potere su di sé, trasformando la Francia in una dittatura militare.
Conflitto con l'Inghilterra
L'unico nemico della Francia, dopo la pace con Vienna nel 1797, era l'Inghilterra, la quale non intendeva smettere di combattere.
L'Inghilterra era praticamente imbattibile sui mari: per questo motivo, la Francia decise di andare a disturbare l'Inghilterra nei suoi possedimenti coloniali nel territorio indiano: per raggiungerli fu necessario conquistare l'Egitto.
Spedizione in Egitto
Giunto in Egitto, l'esercito francese sconfisse l'esercito dei mamelucchi, coloro che detenevano il potere in Egitto. La flotta francese che era stata incaricata di rifornire l'esercito di Napoleone venne però sconfitta dalla flotta inglese.
Conseguenze culturali e politiche
Sul piano militare, la spedizione in Egitto si rivelò un completo fallimento, mentre in campo culturale si riscontrarono degli effetti assai positivi: ebbe luogo infatti il ritrovamento della famosissima Stele di Rosetta, che avrebbe in futuro permesso la decifrazione dei geroglifici egizi. Bonaparte ad ottobre abbandonò l'esercito bloccato in Egitto e attuò il colpo di stato il 10 novembre 1799. Dopo la soppressione del Direttorio, nacque un governo di tre consoli. Il potere passò poi completamente solo a Napoleone, che divenne primo console e poi console a vita. Formalmente, la Francia era ancora una Repubblica, ma di fatto si era trasformata in una dittatura militare.