Slippers
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Assemblea costituente delinea il sistema politico con la distinzione tra destra moderata e sinistra radicale, influenzando la formazione di club politici come Giacobini e Cordiglieri.
  • Importanti riforme sociali e politiche includono l'abolizione dei privilegi feudali e dei titoli nobiliari, e l'approvazione della Costituzione civile del clero nel 1790.
  • La prima costituzione scritta del 1791 trasforma la Francia in una monarchia costituzionale con potere esecutivo al re e legislativo a un'Assemblea elettiva.
  • Le tensioni internazionali crescono portando alla guerra contro Austria e Prussia nel 1792, sostenuta dai Girondini e dal re ma osteggiata dai Giacobini guidati da Robespierre.
  • Il 10 agosto 1792, i sanculotti attaccano il Palazzo delle Tuileries, portando all'imprigionamento del re e alla formazione di una Convenzione a suffragio universale maschile.

Indice

  1. La nascita dei club politici
  2. Riforme e abolizioni
  3. Tensioni internazionali e guerra
  4. Robespierre e i sanculotti

La nascita dei club politici

Sin dall'agosto del 1789 i membri dell'Assemblea hanno preso una decisa disposizione: alla sinistra del presidente dell'Assemblea si mettono coloro che hanno posizioni radicali; a destra si siedono coloro che hanno posizioni piu' moderate (la cosiddetta distinzione tra destra e sinistra).

Fuori dall'Assemblea cominciano però a formarsi club o associazioni politici: abbiamo il club dei giacobini (nome derivante dal convento in cui si riuniscono) oppure montagnardi (perché si siedono in alto nel consiglio) sono uno dei piu' importanti, poi ci sono i foglianti (destra moderata), poi abbiamo un club di sinistra estrema ovvero i cordiglieri (nome derivante da un convento francescano) e ha come leader o sostenitori personaggi come Marat, Danton, Herbert.

Riforme e abolizioni

Dopo che il 4 agosto 1789 sono stati aboliti i privilegi feudali, nel giugno del 1790 si aboliscono anche i titoli nobiliari; si aboliscono le corporazioni per cui ogni artigiano è libero di esercitare il proprio mestiere, senza passare attraverso l'iscrizione a una corporazione.

Nel febbraio del 1790 sono aboliti gli ordini religiosi; nel Luglio 1790 l'Assemblea approva la Costituzione civile del clero. Inoltre una costituzione scritta venne approvata dall'Assemblea il 3 settembre 1791 (la Francia diventa una monarchia costituzionale). Il re detiene il potere esecutivo e il comando dell'esercito pero' ogni sua mossa venne controllato dall'Assemblea mentre invece il potere legislativo è affidato a un'Assemblea legislativa mono-camerale, eletta a suffragio censitario indiretto (i rappresentanti eletti direttamente dalla popolazione sono quelli che eleggono in quanto elettori di secondo grado, a questa classe si può accedere solo tramite il pagamento di una somma di denaro)

Tensioni internazionali e guerra

Per quanto riguarda la questione inerente al diritto civile: una legge del 1792 istituisce l'anagrafe, si introduce il matrimonio civile e il divorzio. Nel frattempo però l'opinione pubblica è rivolta alla possibilità di una guerra contro Austria e Prussia, che da tempo hanno manifestato ostilità nei confronti della Francia rivoluzionaria.

La guerra è sostenuta con decisione dai girondini (che sperano di ricomporre le tensioni interne), il re e la corte non sono contrari (perché sperano in una disfatta dell'esercito francese, mentre i giacobini erano guidati da Maximilien Robespierre.  Il 20 Aprile 1792 il re firma la dichiarazione di guerra contro l'Austria e anche la Prussia scende in guerra contro la Francia appena il gesto viene reso noto.

Robespierre e i sanculotti

Il leader dei giacobini Robespierre aveva tre obiettivi tutti contro il re ovvero: abbattere la monarchia, sostituire l'Assemblea con una Convenzione eletta a suffragio universale maschile, epurare(ovvero eliminare le impurità) tutte le cariche dai traditori e dai venduti, a questa decisione troviamo il supporto dei Sanculotti ( Gruppo socio-politico, composto da artigiani, lavoranti, piccoli bottegai, impiegati. Il loro nome fa riferimento ai pantaloni lunghi indossati dal popolo minuto, diversi da quelli usati dalla nobiltà, che arrivano fino al ginocchio, i pantaloni in uso tra i nobili erano chiamati culotte da cui deriva sans culotte (senza pantaloni corti).

Il 10 agosto i sanculotti attaccano il Palazzo delle Tuileries, dove si trova il re e l'Assemblea legislativa: i deputati piu' moderati vengono cacciati, i girondini e i giacobini annunciano la formazione di una Convenzione eletta a suffragio universale maschile, il re viene imprigionato insieme con tutti i suoi familiari. 

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la disposizione dei membri dell'Assemblea sin dall'agosto del 1789?
  2. I membri dell'Assemblea si sono disposti con i radicali a sinistra del presidente e i moderati a destra, introducendo la distinzione tra destra e sinistra.

  3. Quali club politici si sono formati fuori dall'Assemblea?
  4. Si sono formati club come i giacobini, i montagnardi, i foglianti e i cordiglieri, ciascuno con diverse posizioni politiche.

  5. Quali cambiamenti sociali e legislativi sono stati introdotti tra il 1789 e il 1791?
  6. Sono stati aboliti i privilegi feudali, i titoli nobiliari, le corporazioni e gli ordini religiosi; è stata approvata la Costituzione civile del clero e una costituzione scritta che ha trasformato la Francia in una monarchia costituzionale.

  7. Qual era la posizione dei girondini riguardo alla guerra contro Austria e Prussia?
  8. I girondini sostenevano la guerra con decisione, sperando di ricomporre le tensioni interne.

  9. Quali erano gli obiettivi di Robespierre e dei giacobini?
  10. Gli obiettivi di Robespierre erano abbattere la monarchia, sostituire l'Assemblea con una Convenzione eletta a suffragio universale maschile e purgare le cariche dai traditori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino