Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Robespierre impedisce l'attuazione della Costituzione a causa dello stato di rivoluzione e guerra in Francia.
  • Saint-Just dichiara che la Costituzione non può essere eseguita finché esiste una minoranza monarchica.
  • Il Comitato di salute pubblica assume tutto il potere statale, influenzando la Convenzione.
  • Il decreto del 4 dicembre 1793 consolida il ruolo del Comitato come governo provvisorio e rivoluzionario.
  • Il Comitato requisizione beni di prima necessità e nomina agenti nazionali per il controllo territoriale.

Indice

  1. La costituzione giacobina e la sua mancata attuazione
  2. Il potere del Comitato di salute pubblica

La costituzione giacobina e la sua mancata attuazione

Una volta varata, la si sarebbe dovuta tradurre in istituzioni concrete, quindi indire nuove elezioni, con la Convenzione che si sarebbe dovuta fare da parte. Ma Robespierre blocca immediatamente questa possibilità dall’interno del Comitato di salute pubblica, perché la Francia è ancora in stato di rivoluzione e in una situazione di guerra.

Il 10 ottobre 1793 Saint-Just, portavoce del Comitato, afferma alla Convenzione che non è possibile dare attuazione alla Costituzione, perché le leggi sono sì rivoluzionarie, ma non lo sono coloro che le eseguono. Non ci si fida a lasciare la nuova Carta in mano a qualcun altro, per lo meno finché il Sovrano non sarà stato in grado di annullare la minoranza di fede monarchica ancora presente nella società. La patria è in pericolo, e non si può sospendere la sua difesa per dar corso alle procedure elettive e all’insediamento delle nuove istituzioni, operazioni che avrebbero lasciato la Francia momentaneamente senza Governo. Ora non bisogna però soltanto “punire” chi si oppone, ma anche chi no fa nulla per aiutare la patria in pericolo.

Il potere del Comitato di salute pubblica

Però la Costituzione giacobina non verrà mai attuata. La Convenzione in questa sua seconda fase si svolgerà sempre sotto la potestà del Comitato di salute pubblica, in cui viene concentrato tutto il potere dello Stato. il 4 dicembre 1793 si ha il decreto “Sui modi di esplicarsi del governo provvisorio e rivoluzionario”, con cui il Comitato autoproclama il proprio ruolo di governo, in stretta connessione con la Comune di Parigi, sostenuta in quel momento dai sanculotti, il ceto più basso della popolazione (“proletari” cittadini). Vengono requisiti i beni di prima necessità, da ridistribuire poi a tutto il popolo. Nessuno potrà rifiutarsi di essere arruolato. Il Comitato nomina agenti nazionali nei territori, a livello di Distretto e Dipartimento.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le ragioni per cui la Costituzione giacobina non venne attuata?
  2. La Costituzione giacobina non venne attuata perché Robespierre e il Comitato di salute pubblica ritenevano che la Francia fosse ancora in stato di rivoluzione e guerra, e che non ci si potesse fidare di lasciare la nuova Carta in mano a chi non fosse rivoluzionario. Inoltre, si temeva che le procedure elettive avrebbero lasciato la Francia senza governo.

  3. Quale ruolo ebbe il Comitato di salute pubblica durante la seconda fase della Convenzione?
  4. Durante la seconda fase della Convenzione, il Comitato di salute pubblica concentrò tutto il potere dello Stato, autoproclamandosi governo provvisorio e rivoluzionario. Collaborò strettamente con la Comune di Parigi e prese misure come la requisizione dei beni di prima necessità e l'arruolamento obbligatorio.

  5. Come venne gestita la distribuzione del potere nei territori francesi sotto il Comitato di salute pubblica?
  6. Il Comitato di salute pubblica gestì la distribuzione del potere nei territori francesi nominando agenti nazionali a livello di Distretto e Dipartimento, assicurando così il controllo diretto e l'applicazione delle sue politiche in tutto il paese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino