Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Governo rivoluzionario provvisorio fu istituito in Francia fino alla pace con la Prima coalizione, dopo un inizio di guerra difficile.
  • La vittoria di Valmy nel 1792 segnò l'inizio del successo francese nell'espansione della rivoluzione in Belgio, Renania e Savoia.
  • Alla fine del 1792, la Convenzione promise supporto a tutti i popoli che cercavano la libertà, iniziando attacchi come quello contro la Spagna.
  • La decapitazione di Luigi XVI portò all'intervento dell'Inghilterra e all'embargo commerciale contro la Francia.
  • Nel 1793, la Francia dichiarò guerra a Inghilterra, Olanda e Spagna, cercando di unire l'esercito tradizionale con i volontari rivoluzionari.

Indice

  1. Costituzione del governo rivoluzionario
  2. Espansione della rivoluzione francese
  3. Reazioni internazionali e conflitti
  4. Formazione dell'esercito nazionale

Costituzione del governo rivoluzionario

Si approva quindi la costituzione di un Governo rivoluzionario provvisorio, fino a che non ci sarà la pace con le potenze della Prima coalizione. La guerra fino a quel momento aveva seguito un percorso difficile e alterno.

Espansione della rivoluzione francese

Poi, con la vittoria Valmy del settembre 1792, l’esercito francese inizia avere successo nel “esportare” la rivoluzione in Belgio, Renania, Savoia, cioè fino ai “confini naturali” della Francia.

Reazioni internazionali e conflitti

Alla fine dell’anno la Convenzione (ancora girondina) decreta che la Francia si ripromette di riconoscere fraternità e aiuto a tutti i popoli che vorranno rivendicare la propria libertà. C’è quindi l’attacco alla Spagna. Un ulteriore decreto pone l’obiettivo di abolire tutti i privilegi, portando la dittatura rivoluzionaria in tutti i Paesi occupati. Dopo la decapitazione di Luigi XVI, anche l’Inghilterra interviene, con Pitt il Giovane che agisce anche all’interno, con l’espulsione di tutti gli stranieri e l’embargo ai commerci di grado destinati alla Francia.

Formazione dell'esercito nazionale

Nel febbraio 1793 c’è la dichiarazione di guerra a Inghilterra, Olanda e Spagna. L’esercito francese è ancora quello tradizionale, cioè formato in antico regime. Ma ci sono anche i volontari della rivoluzione. Due formazioni da mettere insieme per avere un esercito nazionale, obiettivo raggiunto solo alla fine del 1793. C’è anche una legge sul reclutamento di 300.000 uomini, che provocano insurrezioni in Dipartimenti come la Vandea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community