Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le elezioni utilizzano "liste di fiducia" basate sul censo, coinvolgendo 5 milioni di cittadini votanti per formare un corpo di 500mila eleggibili.
  • I 500mila eleggibili nominano un decimo del gruppo per le funzioni dipartimentali, riducendo il numero a 50mila.
  • Un'ulteriore selezione riduce gli eleggibili a livello nazionale a 5mila, che compongono deputati e amministratori pubblici.
  • Il Senato conservatore, composto da 60 membri nominati dai Consoli, gestisce la selezione finale a livello nazionale.
  • Il Primo console, inizialmente Napoleone, ha ampie attribuzioni esecutive, comprese la promulgazione delle leggi e la nomina di alti funzionari.

Indice

  1. Struttura delle elezioni
  2. Processo di selezione
  3. Ruolo del Primo console

Struttura delle elezioni

Le elezioni prevedono delle “liste di fiducia”, rispetto cui voteranno gli elettori del circondario in una selezione basata sul censo. Si tratta di 5milioni di cittadini votanti che devono nominare una decina parte d questo stesso gruppo. Questi 500mila sono il corpo degli eleggibili alle funzioni politiche del circondario, e a loro volta nomina un decimo del gruppo. 50mila che sono il corpo degli eleggibile a livello dipartimentale. Un decimo di essi, 5mila, sono gli eleggibili alle funzioni nazionali, cioè comporranno tutti i deputati e gli amministratori pubblici.

Processo di selezione

All’ultimo livello non si parla di elezioni, ma di selezione, attuata da un’istituzione apposita, il Senato conservatore. Composto inizialmente da 60 membri, che sono nominati dai 2 Consoli uscenti (Sieyès e Ducos) e dal nuovo secondo e terzo. È la Costituzione stessa che prevede che i primi secondo e terzo console saranno questi due personaggi. I successivi saranno Napoleone come Primo, Cambacérès e Lebrun.

Ruolo del Primo console

Il Primo console ha funzioni e attribuzioni particolari, se necessario supplito da uno dei suoi colleghi. Promulga le leggi, nomina e revoca a volontà i membri della nuova istituzione Consiglio di Stato, ministri, ambasciatori, agenti all’estero, ufficiali, membri di amministrazioni locali e giudici. Tutta l’amministrazione e il sistema giudiziario. Gli è affidato l’esecutivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community