Concetti Chiave
- I funzionari pubblici, inclusi i giudici, sono eletti annualmente, con un coinvolgimento diretto del popolo nella militarizzazione della società.
- La Francia si presenta come alleato naturale dei popoli liberi, evitando ingerenze, ma esige la stessa reciprocità dagli altri Paesi.
- Il potere centrale è concentrato nel corpo legislativo, con il popolo che gioca un ruolo chiave nell'approvazione delle istituzioni politiche.
- La Costituzione non prevede un Capo dello Stato né un potere esecutivo autonomo, garantendo il suffragio universale e diretto.
- L'attuazione della Costituzione richiede la continua mobilitazione popolare, senza un organismo a sorvegliare il rispetto costituzionale.
Indice
Elezioni e militarizzazione
Tutti i funzionari pubblici sono eletti, così come i giudici, ogni anno. Il coinvolgimento del popolo si ha anche nell’arruolamento dell’esercito, composto dal popolo intero, in una militarizzazione completa della società.
Alleanze e conflitti
La Francia è l’alleato naturale dei popoli liberi, senza ingerenze nel governo di altre nazioni, ma ci si aspetta lo stesso dagli altri Paesi.
Non si fa la pace con un nemico che occupa il territorio. La polemica qui è diretta contro il generale Dumouriez, che dopo la vittoria di Valmy era entrato in conflitto con la Convenzione e si era accordato con i nemici per lasciarli invadere la Francia.Costituzione e sovranità popolare
La Costituzione conferma il potere centrale nel corpo legislativo, ma appunto vede il popolo come continuo protagonista della vita delle istituzioni politiche. La Costituzione stessa è sottoposta alla sua approvazione, e viene accolta da circa 2 milioni di voti a fronte di 10.000 contrari. Non è previsto nessuno Capo dello Stato, nemmeno potere esecutivo autonomo, il suffragio è universale e diretto, a garantire appunto l’affermazione della sovranità popolare.
Difficoltà di attuazione
È quindi una costituzione di “difficile” attuazione, implicando la continua mobilitazione del popolo intero. Non c’è nemmeno un organismo che sorvegli sul rispetto della Costituzione stessa, perché ciò avrebbe implicato un’istituzione che sta la di sopra del potere univoco e principale del corpo legislativo. Si riconferma quindi il carattere monistico.