Concetti Chiave
- La legge deve essere applicata in modo equo a tutti, senza discriminazioni nel processo legislativo o giudiziario.
- La Dichiarazione protegge gli individui dal potere pubblico e definisce chi è sovrano, senza specificare chi applica la legge.
- Il principio di separazione dei poteri è essenziale per la costituzione di uno Stato, sia come documento che come struttura organizzativa.
- La Dichiarazione stabilisce i diritti e il diritto dell'assemblea di redigerli e identificarli per creare leggi che li proteggano.
- Dopo la redazione, la Dichiarazione viene inviata al Re per l'approvazione e successivamente incorporata nella Costituzione del 1791.
Indice
Principio di uguaglianza
La legge è uguale per tutti e che tutti sono uguali di fronte alla legge. Non si possono discriminare gli individui al momento di creazione della legge, e nel momento del giudizio. Tutti hanno diritto ad accedere agli uffici pubblici, che diventano elettivi.
Tutela e sovranità
La Dichiarazione allo stesso tempo si preoccupa di tutelare gli individui di fronte al potere pubblico e anche di chiarire chi è sovrano.
Non si parla mai invece di che deve eseguire la legge, solo di chi la fa. Chiaro è che non è la stessa entità, come accadeva in precedenza col Re.Separazione dei poteri
Garanzia dei diritti e principio di separazione dei poteri, solo così uno Stato può avere una costituzione (nella sua duplicità di documento scritto e metodo di organizzazione e strutturazione).
Applicazione dei concetti
In questo momento ci si limita a fissare questi concetti, ma non si sa ancora come si andranno ad applicare concretamente, come si esplicheranno. È un po’ quello che accade nella coppia Costitution-Bill of Rights, organizzazione dello Stato e garanzia dei diritti.
Affermazione e approvazione
Affermazione dei diritti e allo stesso tempo il diritto dell’assemblea di metterli per iscritto e identificarli, per poi agire nella creazione di leggi che li tutelino. Appena redatta, la Dichiarazione viene trasmessa al Re affinché la approvi, per poi essere incorporata nella Costituzione del 1791.