Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione giacobina incorpora sia il principio rappresentativo che quello democratico, opponendosi alla concentrazione del potere nei dipartimenti.
  • Si ispira alla democrazia diretta di Rousseau, distinguendosi per la sua enfasi sulla democraticità rispetto ad altre costituzioni rivoluzionarie.
  • La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino sottolinea i diritti naturali e imprescindibili, come uguaglianza, libertà, sicurezza e proprietà.
  • La legge è vista come espressione della volontà generale del popolo, con una forte sfiducia verso l'esecutivo e il diritto di resistenza contro atti tirannici.
  • Promuove una visione etica dei rapporti sociali e anticipa diritti sociali come assistenza pubblica e istruzione per tutti.

Indice

  1. Principi fondamentali della costituzione
  2. Diritti e doveri del popolo
  3. Uguaglianza e diritti sociali

Principi fondamentali della costituzione

La Costituzione riunisce in sé il principio rappresentativo ma anche l’introduzione del principio democratico. È contro qualsiasi decentramento, concentrazione di potere a livello dei dipartimenti. L’ideale democratico invece si ispira ai principi di democrazia diretta e non rappresentativa di Rousseau, andando a differenziarsi dalle altre costituzioni rivoluzionarie proprio per questo sua caratteristica di democraticità.

Diritti e doveri del popolo

Al suo inizio si ha la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (articoli 1-35). Non si parla quindi più di doveri. In un tono non più prosaico, già dal preambolo il soggetto è ora il popolo, che deve essere difeso dagli atti del governo, costituito da uomini che possiedono diritti naturali e imprescindibili che devono essere garantiti. Uguaglianza, libertà, sicurezza, proprietà. La legge non è più espressione della sovranità nazionale, ma espressione libera e solenne della volontà generale. Il popolo sta dietro a questa volontà, non la Nazione. Legge che deve proteggere la libertà pubblica e individuale, contro l’oppressione di quelli che governano la comunità, con una grandissima sfiducia nei confronti dell’esecutivo. Addirittura viene teorizzato il diritto di resistenza contro atti arbitrari e tirannici, che è lecito respingere con la forza.

Uguaglianza e diritti sociali

Al primo posto viene appunto messa l’uguaglianza, concetto ribadito dal fato che la legge non riconosce domesticità. La Costituzione ha una grandissima carica etica, con la concezione che i rapporti tra gli individui devono essere improntati a regole di carattere etico. Tra impiegato e chi impiega non ci può essere alcun tipo di subordinazione giuridica. Anticipando quelli che saranno i diritti sociali del XX secolo, si afferma che il potere pubblico ha il dovere di soccorrere l’individuo che si trova in stato di bisogno. La società deve sussistenza ai cittadini disgraziati, trovandogli lavoro oppure sussistenza per chi non ne ha ancora l’età. Diritto sociale importantissimo è l’istruzione, anzi piuttosto è un bisogno, comune a tutti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principi fondamentali della Costituzione giacobina?
  2. La Costituzione giacobina si basa sui principi di uguaglianza, libertà, sicurezza e proprietà, ispirandosi alla democrazia diretta di Rousseau e differenziandosi per la sua democraticità.

  3. Come viene vista la legge nella Costituzione giacobina?
  4. La legge è vista come espressione libera e solenne della volontà generale del popolo, non della sovranità nazionale, e deve proteggere la libertà pubblica e individuale contro l'oppressione governativa.

  5. Quali diritti sociali anticipa la Costituzione giacobina?
  6. La Costituzione anticipa diritti sociali come il dovere del potere pubblico di soccorrere individui in stato di bisogno e il diritto all'istruzione, considerato un bisogno comune a tutti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community