Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Alessandro Farnese proveniva da una nobile famiglia feudale, proprietaria di terre nel Viterbese.
  • Interruppe gli studi a Roma a causa di un conflitto familiare che lo portò all'arresto e successiva evasione.
  • Riparato a Firenze, completò brillantemente gli studi all'università di Pisa grazie al supporto di Lorenzo il Magnifico.
  • Rientrato a Roma, il suo avanzamento nella Curia fu rapido grazie ai legami con il papa Alessandro VI.
  • Nel 1502, ottenne la legazione della Marca di Ancona, consolidando la sua posizione finanziaria e politica.

Indice

  1. Origini nobiliari e primi studi
  2. Evasione e studi a Firenze
  3. Ritorno a Roma e carriera curiale

Origini nobiliari e primi studi

Il neoeletto apparteneva a una famiglia di baroni di antica nobiltà feudale e guerriera, proprietaria del castello e del borgo di Farneto, che poi si chiamerà Farnese,e di altre terre nel Viterbese.

Il padre Pierluigi era entrato nell’ aristocrazia romana grazie al matrimonio con Giovannella Caetani. Alessandro, nato a Canino nel febbraio del 1468,fece i primi studi a Roma dove fu discepolo anche dell’umanista Pomponio Leto, ma li dovette interrompere per uno sconcertante episodio.

Evasione e studi a Firenze

Insieme con il fratello Bartolomeo per risolvere contrasti d’interesse con la madre non esitò a rinchiuderla in uno dei loro castelli e Innocenzo VIII, sollecitato dalla Farnese,ordinò sanzioni contro Bartolomeo,che se n’era andato da Roma,e fece arrestare e chiudere in Castel Sant’ Angelo il sedicenne Alessandro, che avrebbe dovuto restarci fino alla liberazione della madre ma riuscì a evadere e a riparare a Firenze. Presso la corte di Lorenzo il Magnifico proseguì gli

studi e li completò brillantemente all’università di Pisa.

Ritorno a Roma e carriera curiale

Dopo cinque anni, grazie all’intervento del duca, poté far ritorno a Roma e nel 1491 acquisto il lucroso ufficio di protonotaro apostolico ed entro al servizio della Curia. L’anno dopo, quando fu eletto papa con il nome di Alessandro VI cardinale Rodrigo Borgia, allora amante di Giulia,

sorella di Alessandro Farnese e moglie di Orsino Orsini, l’ascesa del giovane curiale fu assai rapida. Fu tesoriere generale, nel 1493 cardinale diacono del titolo dei Santi Cosma e Damiano, legato del Patrimonio di San Pietro in Tuscia e nel 1499 amministratore delle diocesi di Corneto e di

Montefiascone.

Tuttavia soltanto nel 1502, quando gli fu conferita la legazione della Marca di Ancona, poté far valere pienamente le sue capacita e raggiungere la posizione finanziaria che gli avrebbe permesso di ben figurare alla corte papale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini nobiliari di Alessandro Farnese?
  2. Alessandro Farnese apparteneva a una famiglia di baroni di antica nobiltà feudale e guerriera, proprietaria del castello e del borgo di Farneto, nel Viterbese.

  3. Come riuscì Alessandro a continuare i suoi studi dopo l'arresto?
  4. Alessandro riuscì a evadere da Castel Sant'Angelo e si rifugiò a Firenze, dove proseguì e completò brillantemente i suoi studi all'università di Pisa.

  5. Quali furono i progressi nella carriera curiale di Alessandro Farnese al suo ritorno a Roma?
  6. Al suo ritorno a Roma, Alessandro Farnese acquistò l'ufficio di protonotaro apostolico, divenne tesoriere generale, cardinale diacono, legato del Patrimonio di San Pietro in Tuscia e amministratore delle diocesi di Corneto e Montefiascone, raggiungendo infine una posizione di rilievo alla corte papale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino