sara.losardo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1600 e nei primi decenni del 1700, si rafforzano gli Stati Nazionali, distinguendosi in Stato Assoluto e Stato Parlamentare, con la Francia di Luigi XIV come esempio di Stato Assoluto.
  • L'Ancien Regime, stile di vita del tempo, vede il re come centro del potere, con autorità derivata da Dio, e caratterizzato da una rigida gerarchia sociale: Clero, Nobiltà, Terzo Stato.
  • Sotto l'Ancien Regime, la nobiltà affronta una crisi profonda, ma mantiene un ruolo intermedio essenziale per il sovrano, pur perdendo influenza politica e sociale.
  • Tra il 1620 e il 1740, l'Europa attraversa una grave crisi demografica e agricola, seguita da un progresso economico e demografico grazie alla rivoluzione industriale e al mercantilismo.
  • Il mercantilismo mira all'arricchimento dello stato, mentre la scuola fisiocratica propone il libero scambio, considerando la terra come l'unica fonte di ricchezza.

Indice

  1. Rafforzamento degli stati nazionali
  2. L'Ancien Regime e la società
  3. Crisi e trasformazioni in Europa

Rafforzamento degli stati nazionali

La seconda metà del 1600 e i primi decenni del 1700 sono caratterizzati dal rafforzamento degli Stati Nazionali che a loro volta si distinguono in Stato Assoluto e Stato Parlamentare.

La forma più diffusa fu quella dello stato assoluto e a costituire l'esempio per eccellenza fu la Francia di Luigi XIV alla quale si contrappose il modello della monarchia assoluta (parlamentare) inglese.

L'Ancien Regime e la società

Lo stile di vita adottato nel 1600 è l'Anciene Regime che aveva come centro il Re dotato di un potere donatogli direttamente da Dio. Egli governa in maniera rigida e tiene più alla propria gloria che al bene dei suoi sudditi: “Da Dio il re, dal re le leggi”. Altro compito importante del sovrano è quello della promulgazione delle leggi.

A livello sociale l'Ancien Regime viene inteso come una vera e propria diseguaglianza. Infatti vi è una stratificazione della società: Clero- Nobiltà- Terzo Stato.

A livello economico imponeva il perseguimento di una piena autonomia da parte del sovrano.

La formazione dell'Ancien Regime portò la nobiltà in una crisi grave e irreversibile, finendo per sottostare alla volontà del re. Essa infatti non solo si trovò sempre più indebitata ma anche screditata sul piano politico e sociale. Tuttavia la nobiltà non perse del tutto le sue funzioni infatti la nobiltà di corte riuscì ad esercitare una specificata funzione: quella di uno stato sociale intermedio indispensabile all'affermazione e alla glorificazione del sovrano, difendendosi così dalla scalata sociale del Terzo Stato!

Crisi e trasformazioni in Europa

Tra il 1620 e il 1740 l'Europa è caratterizzata da una grave crisi, soprattutto demografica e agricola.

Solo dopo la metà del 1700 l'Europa ebbe un grande progresso: l'allargamento dell'economia monetaria, il rinnovato sviluppo demografico e l'aumento dei lavoratori. Alla fine del secolo, soprattutto Inghilterra e Francia furono radicalmente trasformate dalla rivoluzione industriale, e furono caratterizzate dal mercantilismo, un sistema di produzione e circolazione della ricchezza. L'obbiettivo principale di questo è, infatti, l'arricchimento dello stato.

A ciò si oppone la scuola fisiocratica, poiché per i fisiocratici la terra è l'unica fonte di ricchezza. Per incrementare lo sviluppo, essi ritengono indispensabile una politica economica basata sul libero scambio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dello Stato Assoluto durante l'Ancien Regime?
  2. Lo Stato Assoluto è caratterizzato da un potere centralizzato nelle mani del re, considerato di origine divina, che governa rigidamente e promulga leggi. La società è stratificata in Clero, Nobiltà e Terzo Stato, con una forte disuguaglianza sociale.

  3. Quali furono le conseguenze sociali ed economiche dell'Ancien Regime sulla nobiltà?
  4. La nobiltà subì una crisi grave e irreversibile, diventando indebitata e screditata politicamente e socialmente. Tuttavia, la nobiltà di corte mantenne un ruolo intermedio essenziale per la glorificazione del sovrano, difendendosi dalla scalata sociale del Terzo Stato.

  5. Come si trasformò l'Europa alla fine del 1700 e quali furono le principali teorie economiche del tempo?
  6. Alla fine del 1700, l'Europa fu trasformata dalla rivoluzione industriale, con un'espansione dell'economia monetaria e un aumento demografico. Il mercantilismo, che mirava all'arricchimento dello stato, si contrappose alla scuola fisiocratica, che sosteneva il libero scambio e considerava la terra come unica fonte di ricchezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community