Concetti Chiave
- Il territorio italiano era diviso in entità regionali diverse, con il nord più urbano e il sud più feudale.
- Il nord Italia si sviluppava attraverso comuni, signorie e principati, con un'economia basata su agricoltura e commercio.
- Il sud Italia aveva una struttura politica feudale, con un'economia agricola predominante.
- Il sud era conteso tra Francia e Spagna, mentre al centro dominavano i Medici a Firenze.
- Nel nord Italia, i principali territori autonomi erano il Ducato di Savoia, il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia.
Indice
Divisione del territorio italiano
Il territorio italiano appariva divo e frammentato in piccoli e grandi regni e costituito da realtà completamente diverse tra di loro, il centro nord prevedeva infatti una civiltà maggiormente urbana, mentre il centro sud una civiltà più feudale.
Economia e politica del nord
Il nord era caratterizzato da una politica che comprendeva diversi stati in cui si affermavano poi i comuni, le signorie e i principati che poi diventarono stati regionali, e che vivevano essenzialmente grazie ad un’economia fondata sull’agricoltura e sul commercio.
Politica feudale del sud
Mentre al sud vigeva una politica completamente diversa, principalmente di impostazione feudale che rappresentava una gerarchia radicata e perciò fu più facile per la popolazione accogliere ed essere mentalmente più aperti alle diverse denominazioni e monarchie che si sono seguite nei secoli. Anche in questo caso il popolo meridionale basava la propria economia essenzialmente nel settore primario, in particolare con l’agricoltura.
Contese e divisioni territoriali
E mentre il sud risultava conteso da due paesi europei, ovvero la Francia e la Spagna, e al centro dominava la famiglia fiorentina Medici, il nord Italia era diviso invece in altri territori autonomi e indipendenti, i principali e più importanti sono stati tre:
• Ducato di Savoia, che comprendeva l'attuale regione del Piemonte e della Valle d’Aosta;
• Ducato di Milano, che comprendeva la Lombardia tramite i Visconti e gli Sforza
• Repubblica di Venezia