isabellabaz2
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La fine della monarchia in Francia iniziò con una rivolta popolare il 10 agosto 1792, che portò alla caduta del regime monarchico.
  • Robespierre instaurò la Dittatura giacobina, conosciuta come il "terrore nero", caratterizzata dalla laicizzazione e da misure economiche come il calmiere dei prezzi.
  • Il "terrore bianco" iniziò con la caduta dei giacobini nel 1794, portando a un regime politico antidemocratico e una nuova costituzione nel 1795.
  • Il Direttorio (1795-1799) cercò di unificare la Francia attraverso l'espansione, con il generale Bonaparte che condusse una campagna vittoriosa in Italia.
  • L'instabilità politica culminò nel colpo di stato del 1799 da parte di Bonaparte, sostenuto dall'opinione pubblica moderata, abolendo la costituzione termidoriana.

Indice

  1. La caduta della monarchia
  2. Il terrore nero e Robespierre
  3. Il terrore bianco e il Direttorio
  4. L'ascesa di Bonaparte

La caduta della monarchia

La fine della monarchia in Francia e le nuove tappe politiche : il “terrore nero”, il “terrore bianco”, il “Direttorio

Una profonda trasformazione di tutte le istituzioni del Paese venne messa in opera nel 1879 dall'Assemblea Costituente, per realizzare una monarchia costituzionale, ma con la fuga del re nel 1791 il patto tacito tra la monarchia e il popolo era crollato; inoltre il re aveva voluto la guerra contro l’Austria, come antidoto antirivoluzionario; date queste premesse, una nuova insurrezione popolare avvenne il 10 agosto 1792, portando alla caduta del regime monarchico.

Si apriva per la Francia una fase di trasformazione più radicale: dopo la caduta del re, una vasta coalizione di stati europei mise in crisi la resistenza della Francia, inoltre la grande sollevazione contadina della Vandea diveniva nello stesso tempo a un pericolo di guerra civile.

Il terrore nero e Robespierre

In questo frangente, prese in mano la situazione Robespierre realizzando a Dittatura giacobina, che prese il nome di periodo del “terrore nero”. I cambiamenti più importanti avvenuti in questa fase furono: la laicizzazione del paese, infatti viene abolito il calendario tradizionale che portava il nome dei santi e vennero inseriti nomi relativi all'agricoltura luogo; venne aiutata la popolazione stilando un maximum dei prezzi ovvero un calmiere che stabiliva il massimo di prezzi per ciascun prodotto alimentare. Tuttavia il clima di sospetto che Robespierre instaurò spinse i termidoriani ad ucciderlo con lo stesso strumento che aveva utilizzato per i dissidenti moderati: la ghigliottina.

Il terrore bianco e il Direttorio

Finisce così il periodo del terrore nero (luglio 1794-9 termidoro) e l'eliminazione dei giacobini significa l’inizio di un regime politico antidemocratico chiamato “terrore bianco” (1795): la nuova costituzione entrata in vigore nell'estate del 1995, risultò infatti ancora più censitaria di quella del 1791 sì scatenò un nuovo terrorismo anti-giacobino.

L'ascesa di Bonaparte

Fu il Direttorio (1795-1799) che scorgeva il potere esecutivo in Francia a prendere la redini della situazione, ritenendo che la politica di espansione potesse unificare il paese, spiccò in particolar modo con il generale Bonaparte poté così condurre una vittoriosa campagna in Italia, realizzando quattro Repubbliche satelliti in Italia: Cisalpina, Ligure, Romana e Partenopea.

L’instabilità della situazione creata nel 1795 fu presto evidente: si dimostrò come la Francia non riuscisse a liberarsi del giacobinismo senza il rischio di vedere il ritorno della monarchia; nel 1799 un colpo di stato compiuto dal generale Bonaparte con l'appoggio dell'opinione pubblica moderata cancello la costituzione termidoriana dopo poco più di 4 anni di vita.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della caduta della monarchia in Francia nel 1792?
  2. La caduta della monarchia in Francia nel 1792 fu causata dalla fuga del re nel 1791, che fece crollare il patto tra monarchia e popolo, e dalla decisione del re di dichiarare guerra all'Austria come antidoto antirivoluzionario, portando a una nuova insurrezione popolare il 10 agosto 1792.

  3. Cosa caratterizzò il periodo del “terrore nero” sotto la dittatura giacobina di Robespierre?
  4. Il periodo del “terrore nero” fu caratterizzato dalla laicizzazione del paese, l'abolizione del calendario tradizionale, l'introduzione di un calmiere dei prezzi per i prodotti alimentari e un clima di sospetto che portò alla caduta di Robespierre e alla fine del terrore nero nel luglio 1794.

  5. Quali furono le conseguenze del colpo di stato del generale Bonaparte nel 1799?
  6. Il colpo di stato del generale Bonaparte nel 1799, sostenuto dall'opinione pubblica moderata, portò alla cancellazione della costituzione termidoriana e segnò la fine del Direttorio, evidenziando l'incapacità della Francia di liberarsi del giacobinismo senza rischiare il ritorno della monarchia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

isabellabaz2 di Mauro_105

URGENTE (321112)

isabellabaz2 di Lud_

domandina

isabellabaz2 di Samantha Petrosino