Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Carlo d'Asburgo divenne re di Spagna nel 1516 e, successivamente, imperatore nel 1519, unificando le corone di Spagna, Austria e Impero sotto un'unica persona.
  • La sua elezione a imperatore fu facilitata dal supporto finanziario dei banchieri tedeschi Fugger, che in cambio ricevettero concessioni e appalti.
  • Nonostante la detenzione di più corone, Carlo gestì i suoi regni separatamente, mantenendo un dominio quasi incontrastato nell'Europa occidentale.
  • Oltre ai territori europei, Carlo ereditò anche vasti territori coloniali in Italia e oltre l'oceano Atlantico.
  • Carlo quinto d'Asburgo era noto per il suo vasto impero, al punto che si diceva che in esso non tramontasse mai il Sole.

Indice

  1. L'ascesa di Carlo d'Asburgo
  2. Il sostegno dei banchieri Fugger
  3. Le tre corone di Carlo quinto
  4. Le responsabilità di un giovane imperatore

L'ascesa di Carlo d'Asburgo

Carlo d'Asburgo era nato dall'unione di Filippo, figlio dell'imperatore Massimiliano primo, e da Giovanna la Pazza, figlia dei sovrani di Spagna. Alla morte del nonno, nel 1519, il giovane re di Spagna (1516/1555), in qualità di erede diretto di Massimiliano, fu prima investito della corona d'Austria, poi, qualche mese più tardi fu eletto imperatore, in omaggio alla consuetudine che ormai da tempo assegnava questa dignità agli Asburgo e sconfiggendo il giovane re francese Francesco primo, anch'egli candidato al trono imperiale.

Il sostegno dei banchieri Fugger

Fu soprattutto grazie al sostegno finanziario dei banchieri tedeschi Fugger che Carlo uscì vincitore dalla competizione elettorale: essi, infatti, gli fornirono il denaro necessario ad alimentare la "campagna elettorale" in cambio di una serie di importanti benefici, quali appalti e concessioni per lo sfruttamento di miniere.

Le tre corone di Carlo quinto

Come imperatore egli assunse il nome di Carlo quinto (1519/1555). Le tre corone di Spagna, d'Austria e imperiale si trovarono così, contemporaneamente, concentrate nelle mani di un solo uomo. Ciò non significava che la Spagna fosse entrata a far parte dell'Impero, dal momento che Carlo deteneva i suoi regni separatamente, ma era evidente che nella parte occidentale dell'Europa, il suo dominio era pressoché incontrastato. Egli, infatti, insieme alla Spagna, aveva ereditato i territori italiani da essa dipendenti e i lontani e sterminati domini coloniali al di là dell'oceano Atlantico.

Le responsabilità di un giovane imperatore

Carlo quinto d'Asburgo, all'epoca poco più che adolescente (era nato nel 1500), si trovò a dover affrontare nel giro di pochi anni responsabilità enormi, tanto che si diceva che nel suo impero, esteso per migliaia di chilometri, dall'Europa centro-orientale alle sponde americane dell'oceano Pacifico, non tramontasse mai il Sole.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le origini familiari di Carlo d'Asburgo e come influirono sulla sua ascesa al potere?
  2. Carlo d'Asburgo era figlio di Filippo e Giovanna la Pazza, erede di Massimiliano primo. Alla morte del nonno, divenne re di Spagna e poi imperatore, grazie alla tradizione che favoriva gli Asburgo.

  3. In che modo i banchieri Fugger contribuirono all'elezione di Carlo come imperatore?
  4. I banchieri Fugger fornirono a Carlo il supporto finanziario necessario per la sua campagna elettorale, ricevendo in cambio appalti e concessioni minerarie.

  5. Quali territori erano sotto il dominio di Carlo quinto e quale era la portata del suo impero?
  6. Carlo quinto deteneva le corone di Spagna, Austria e imperiale, controllando territori italiani e domini coloniali, con un impero così vasto che si diceva che il Sole non vi tramontasse mai.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community