vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1697, gli Asburgo sconfissero i Turchi e ampliarono il loro territorio verso Est, aumentando il loro potere.
  • Tra il 1713 e il 1714, la Spagna cedette le Fiandre e gran parte dei domini italiani all'Austria, consolidandone l'influenza europea.
  • La Prammatica Sanzione del 1713 cercò di assicurare il trono a Maria Teresa d'Austria, ma la sua ascesa nel 1740 scatenò la guerra di Successione.
  • Federico II di Prussia invase la Slesia nel 1740, innescando un conflitto con l'Austria che si concluse con la pace di Aquisgrana nel 1748.
  • Federico Guglielmo I di Prussia consolidò uno stato assolutistico, grazie a un efficiente sistema fiscale e un esercito forte, guadagnandosi il soprannome di "Re sergente".

Indice

  1. Asburgo e l'espansione verso est
  2. Filippo V e la cessione dei domini
  3. La Prammatica Sanzione di Carlo VI
  4. Maria Teresa e la guerra di successione
  5. Federico II e la Slesia
  6. Federico Guglielmo e l'espansione prussiana
  7. Federico Guglielmo I e il suo regno

Asburgo e l'espansione verso est

- 1697: Asburgo battono i Turchi e allargano confini verso Est

Filippo V e la cessione dei domini

- 1713-14: Filippo V (re di Spagna) cede le Fiandre e quasi tutti i domini italiani agli Asburgo à Austria acquista sempre più potere in Europa

La Prammatica Sanzione di Carlo VI

- 1713: Carlo VI emana la Prammatica Sanzione, che dovette far approvare sia ai diversi stati dell’impero sia alle altre potenze europee

Maria Teresa e la guerra di successione

- 1740: sale al trono Maria Teresa d’Austria, scintilla che fa scoppiare guerra di Successione (1740-1748) nonostante Prammatica Sanzione fosse stata accettata

Federico II e la Slesia

- Conflitto principalmente dovuto a mire espansionistiche del nuovo re di Prussia, Federico II, che invase Slesia nel 1740 riuscendo ad annetterla alla Prussia

- 1748: pace di Aquisgrana

Federico Guglielmo e l'espansione prussiana

- Federico Guglielmo e Federico I :

-- Federico Guglielmo (1640-88): ampliò il territorio con nuove annessioni

-- Isituì esercito

-- Diede slancio a economia: accolse ugonotti in fuga da Francia

-- 1701: Federico I (figlio di Federico Guglielmo) ottenne il titolo di re

Federico Guglielmo I e il suo regno

- Federico Guglielmo I (1713-40):

-- Accoglienza ugonotti e sfruttamento della loro professionalità

-- Struttura stato secondo principi assolutistici: efficiente sistema fiscale

-- Reclutamento obbligatorio: esercito grande e ben addestrato (gli valse l’appellativo di “Re sergente”)


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino