pexolo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I vicariati apostolici furono creati per evitare guerre locali infruttuose durante il trasferimento del papato ad Avignone.
  • Il primo riconoscimento di vicariato fu concesso agli estensi, permettendo loro una forte autonomia militare e diplomatica.
  • Ludovico il Bavaro confermò e concesse nuovi vicariati a importanti famiglie e città come gli Scaligeri, i Visconti, Pisa e Modena.
  • Il papato, in assenza di un imperatore riconosciuto, conferì anch'esso vicariati a diverse famiglie nobili, rafforzando i loro poteri.
  • Questo periodo storico fu visto come la legittimazione dei tiranni da parte dei due poteri universali, la Chiesa e l'Impero.

Indice

  1. Il governo delle Terrae ecclesiae
  2. Trasferimento della sede papale
  3. Riconoscimenti e vicariati
  4. Conferma dei vicariati
  5. Legittimazione dei tiranni

Il governo delle Terrae ecclesiae

Il governo delle Terrae ecclesiae (i possedimenti della Chiesa di Roma), posizionate su un territorio variabile che dall’Emilia orientale scendevano fino a Roma in linea trasversale, doveva convivere con poteri sparpagliati che rendevano la regione complessa e in generale ostile alla presenza pontificia.

Trasferimento della sede papale

Con il trasferimento della sede papale ad Avignone nel 1309, i pontefici iniziarono a comportarsi come gli imperatori e ad acconsentire vicariati territoriali, evitando così infruttuose guerre locali.

Riconoscimenti e vicariati

Il primo riconoscimento fu quello degli estensi che già possedevano un vicariato, concesso da Ludovico il Bavaro e quindi poterono trattare da una posizione di forza notevole, mantennero autonomia militare e diplomatica e non dovettero rinunciare al vicariato imperiale.

Conferma dei vicariati

Ludovico il Bavaro rispose confermando i vicariati agli Scaligeri, ai Visconti e ai Castracani, e concedendone di nuovi a Pisa e Modena. Il papato non riconosceva alcun imperatore successore a Enrico VII, quindi ne Federico d’Asburgo, ne Ludovico il Bavaro, quindi in una situazione di “vacante impero” anch’esso conferì vicariati a Visconti, Scaligeri, Gonzaga e quant’altro.

Legittimazione dei tiranni

Insomma a guadagnarci furono i Signori. I cronisti dell’epoca descrissero questa epoca come la legittimazione dei tiranni da parte dei due poteri universali.

Le signorie cittadine in Italia, Zorzi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino