xgiuseppe
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo Magno utilizzò il sistema di vassallaggio per creare legami, offrendo territori in cambio di difesa.
  • La cerimonia dell'investitura formalizzava il legame tra signore e vassallo, con un giuramento e concessioni da parte del re.
  • La fellonia era il tradimento del legame di vassallaggio, un crimine grave nella società feudale.
  • La società feudale era composta da tre ordini: clero, guerrieri e lavoratori, ciascuno con ruoli specifici.
  • I cavalieri, inizialmente servitori, divennero eroi cristiani con l'intervento della Chiesa, praticando nobiltà e cortesia.

Indice

  1. Il sistema di vassallaggio
  2. La cerimonia dell'investitura
  3. La società feudale
  4. Il ruolo dei cavalieri

Il sistema di vassallaggio

Per creare un legame fra sé ed un suo subordinato, Carlo Magno usò il sistema di vassallaggio. Con questo sistema, Carlo Magno doveva offrire al vassallo dei benefici, mentre il vassallo doveva garantire la difesa. Questi benefici erano un territorio da controllare e da cui poteva trarne benefici per vivere.

La cerimonia dell'investitura

Per creare questo legame, bisognava svolgere la cerimonia dell'investitura nella quale il vassallo si doveva inginocchiare e doveva giurare il proprio asservimento e il re o imperatore doveva esonerarlo da alcuni obblighi.

Chi non rispettava questo legame si macchiava di fellonia.

Dopo questa cerimonia, il vassallo aveva la possibilità di richiedere un suo subordinato, chiamato valvassore.

La società feudale

La società feudale era costituita da tre gruppi (bisogna specificare che non erano classi sociali, ma ordini), ognuno di loro aveva dei compiti da svolgere per la comunità: c'era il clero (oratores), i guerrieri (bellatores) e tutti gli altri che si occupavano di lavorare (i laboratores).

Il ruolo dei cavalieri

I cavalieri inizialmente si mettevano al servizio di qualche signore ma, successivamente, la Chiesa intervenne e diventarono degli eroi cristiani.

Con l'intervento della Chiesa, i cavalieri compivano atti di nobiltà e di cortesia ed erano opposti alla villania.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

xgiuseppe di Mauro_105

URGENTE (321112)

xgiuseppe di Lud_

domandina

xgiuseppe di Samantha Petrosino