Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ultima grande ampliamento della moschea di Cordova nel 987 aggiunse 8 navate senza alterare l'originalità della struttura.
  • Al centro della moschea si erge una cattedrale del XVI secolo, simbolo del trionfo del Cristianesimo sull'Islam, progettata da Hernán Ruiz il Vecchio.
  • Il Cortile degli Aranci, ricco di arcate e fontane, era originariamente ornato con ulivi e cipressi, e venne utilizzato per insegnamenti e preghiere solitarie.
  • La moschea è nota per le sue circa 850 colonne di marmo e granito che formano archi bianchi e rossi, simili a palme aperte a ventaglio.
  • L'ingresso principale, la Puerta del Perdòn, è decorato in stile mudéjar con placche di bronzo e si trova dove un tempo sorgeva il minareto.

Indice

  1. L'ampliamento della moschea di Cordova
  2. La cattedrale nel cuore della moschea
  3. Il cortile degli Aranci
  4. La spettacolare distesa di colonne
  5. La trasformazione cristiana della moschea
  6. La Puerta del Perdòn

L'ampliamento della moschea di Cordova

L'ultima grande ampliazione della moschea di Cordova fu realizzata nel 987. Essa in realtà non apportò nessuna originalità nella costruzione eccetto l'aggiunta di 8 navate.

La cattedrale nel cuore della moschea

Attualmente nel cuore della moschea si erge una cattedrale realizzato nel XVI secolo.

Anche la costrinse della cattedrale è stata una dimostrazione artistica del trionfo del Cristianesimo sull'Islam.

Hernán Ruiz il Vecchio progettò la sua pianta a croce latina e le opere di modifica furono proseguite dopo la sua morte dal figlio Hernán Ruiz il Giovane. Le volte comprendono tutti gli stili, da quello fiammingo al rinascimentale fino al barocco.

Il cortile degli Aranci

Chi entra nella moschea oppure nella cattedrale attraversa per prima cosa il Cortile degli Aranci che in realtà consiste in un enorme spazio ricco di arcate, alberi e fontane.

Qui i fedeli si recavano per pregare in solitudine, ma era anche il luogo perfetto per insegnare, come facevano Averroè, che qui teneva le sue lezioni di filosofia e i medici della città , che qui davano consigli alla popolazione. In realtà in passato il patio era ornato di ulivi, cipressi e piante di alloro: gli aranci che danno al cortile vennero piantati solo nel XV secolo al posto delle palme.

La spettacolare distesa di colonne

La peculiarità principale della moschea si percepisce immediatamente appena si varca la soglia del suo ingresso principale: una spettacolare distesa di colonne, circa 850, di marmo e di granito che formano una serie di archi di pietra bianca e rossa. Le colonne e i suoi archi sembrano alberi di palme che si aprono a ventaglio nella sala. Elemento di grande rilievo all'interno dea moschea è la qibla che sarebbe il muro orientati verso La Mecca, che indica la direzione verso cui pregano infedeli. Di conseguenza è anche il mihrab, la nicchia, sempre orientata verso La Mecca, che custodisce il Corano.

La trasformazione cristiana della moschea

Nel XIII secolo il Cristianesimo trasformo in parte l'edificio: furono soppresse alcune colonne al posto delle quali sorsero la pianta della prima cattedrale, antecedente a quella attuale, e le cappelle.

Tra queste le principali sono la Capilla de Villaviclosa e la Capilla Real decorata con stucchi.

La Puerta del Perdòn

L'ingresso principale della Mezquita si apre dove in precedenza si trovava il minareto: è la Puerta del Perdòn ricoperta di placche di bronzo lavorate con diverse iscrizioni, costruita in perfetto stile mudejar ricco ancora di suggestioni arabe, infatti lo stile prese piede in Spagna dopo la cacciata dei Mori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'ultima grande modifica apportata alla moschea di Cordova?
  2. L'ultima grande modifica alla moschea di Cordova è stata l'aggiunta di 8 navate nel 987, senza apportare originalità alla costruzione.

  3. Qual è la funzione del Cortile degli Aranci nella moschea di Cordova?
  4. Il Cortile degli Aranci fungeva da luogo di preghiera e insegnamento, dove filosofi come Averroè tenevano lezioni e i medici davano consigli alla popolazione.

  5. Quali stili architettonici sono presenti nella cattedrale costruita all'interno della moschea?
  6. La cattedrale all'interno della moschea presenta una varietà di stili architettonici, tra cui fiammingo, rinascimentale e barocco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino