pexolo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Duecento emerge un modello di comportamento popolare, distinto dai tratti nobiliari come prepotenza e accaparramento.
  • Le cronache medievali stigmatizzano i comportamenti nobiliari, promuovendo una forte identità di gruppo tra il Popolo.
  • Maire Vigueur teorizza un contro-modello popolare che disprezza l'ostentazione nobiliare e promuove il disciplinamento del lusso.
  • Le "leggi suntuarie" sono emanate per limitare l'esibizione del lusso in contesti pubblici come funerali e matrimoni.
  • Alcuni studiosi contestano l'esistenza di un vero modello popolare, sostenendo che il Popolo possa finire per imitare la nobiltà.

Indice

  1. Diffusione di un modello popolare
  2. Contro-modello del Popolo
  3. Disciplinamento del lusso

Diffusione di un modello popolare

Nella seconda metà del Duecento si assiste alla diffusione di un modello di comportamento, di chiaro marchio popolare, e alla costruzione di una forte identità di gruppo, in una larga frazione del Popolo. Questo modello è volto a distaccare l’“uomo popolare” da quelle caratteristiche ritenute proprie della nobiltà (prepotenza sessuale, accaparramento dei beni e delle risorse collettive, rifiuto di riconoscere l’autorità dei rettori comunali e dei tribunali pubblici).

Questi comportamenti tipici della nobiltà militare sono stigmatizzati nella Cronica di Dino Compagni e in quelle di Salimbene de Adam, Villani e dell’Anonimo romano.

Contro-modello del Popolo

Individuati gli elementi tipici della nobiltà, Maire Vigueur teorizza un contro-modello, cioè il modello di comportamento promosso dal Popolo (che disprezzava i comportamenti con cui le famiglie nobiliari ostentavano il proprio status).

Disciplinamento del lusso

Nei regimi di Popolo esistono forme di disciplinamento del lusso: sono emanate in molte realtà le cosiddette “leggi suntuarie”, che riguardano il disciplinamento del lusso, dell’abbigliamento, dei comportamenti in determinati momenti (funerali, matrimoni, feste). I regimi popolari puntano ad evitare un’eccessiva esibizione del lusso ed emanano leggi che riguardano il suo disciplinamento. Altri studiosi ritengono che non esista un vero e proprio modello popolare, ma che pur condannando alcuni aspetti del modo di vivere della nobiltà, alla fine il populus finisca per aderirvi.

Bibliografia:

Progetti di trasformazione della società nei regimi di Popolo, Jean-Claude Marie Vigueur

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino