Concetti Chiave
- Il Medioevo tedesco è suddiviso in tre fasi principali: Frühes Mittelalter, Hohes Mittelalter e Später Mittelalter.
- Durante il Frühes Mittelalter, Carlo Magno si concentrò sulla diffusione del cristianesimo e l'implementazione di riforme religiose.
- Nell'Hohes Mittelalter, Federico il Barbarossa divise il territorio in unità più piccole, aumentando il potere dei proprietari terrieri.
- Federico II enfatizzò l'importanza della cultura, favorendo la nascita delle prime università e non supportando la nobiltà feudale.
- Nello Später Mittelalter, i territori minori si unirono per formare centri economici, con la federazione di Hanse come esempio di successo.
Indice
Le tre fasi del Medioevo
Il Medioevo, soprattutto nel clima della Germania al tempo, è costituito essenzialmente da tre fasi definite:
- Frühes Mitterlalter, durò circa trecento anni, il primo imperatore in Francia durante questa epoca fu era Carlo Magno, la cui missione era in particolare quella di diffondere maggiormente la religione del cristianesimo in tutta Europa e seguendo questo suo obiettivo, riuscì ad emanare diverse riforme per costruire un regno praticamente per intero caratterizzato dalla fede cristiana;
- Hohes Mittelalter, durò invece un secolo in cui il governatore principale fu Federico il Barbarossa, il quale decise di dividere il territorio in unità più piccole innalzando di conseguenza il potere dei proprietari terrieri. Suo zio, Federico II°, visse in Italia e per lui la cultura risultava maggiormente importante, tanto che si circondò di dotti e poeti provenienti da diversi contesti, come quello arabo, greco o ebraico, al contempo non sostenendo la nobiltà feudale e promuovendo l'insorgere delle prime università come quella di Napoli;
- Später Mittelalter, qui non si riscontra un vero e proprio Regno bensì molti territori minori spesso costituiti dall’unione di diverse città insieme, questi raggruppamenti erano funzionali poi all’obiettivo di far sorgere dei concreti centri economici. La federazione di maggiore successo, più forte e grande era quella di Hanse, la quale in sé andava a raggruppare ben 160 centri urbani tra cui la più conosciuta era Amburgo.
L'epoca di Carlo Magno
Federico il Barbarossa e le riforme
La federazione di Hanse