r25
di r25
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Medioevo, l'Italia meridionale e la Sicilia furono conquistate dai Normanni, formando un regno nel 1130 con istituzioni feudali, ma il potere rimase centralizzato nelle mani del re.
  • In Francia, sotto la monarchia capetingia, Filippo Augusto espanse i domini reali e stabilì che il re poteva emanare ordinanze valide per l'intero regno senza il consenso dei vassalli, con approvazione della maggioranza dei grandi del Regno.
  • Il Parlamento di Parigi fu istituito nel 1200 come corte di ultima istanza, e la monarchia francese usò modelli romani e canonici per centralizzare il potere e ampliare i confini tramite guerre e alleanze matrimoniali.
  • La monarchia francese impiegò strumenti di governo come la concorrenza tra poteri, la gerarchia attraverso l'avocazione e l'appello, e la specializzazione delle funzioni regie per controllare efficacemente il territorio.
  • La crescente complessità delle funzioni pubbliche richiese personale tecnicamente competente, rendendo la formazione giuridica essenziale per l'esercizio delle funzioni amministrative, giudiziarie e fiscali.

Indice

  1. Formazione degli stati europei
  2. Consolidamento del potere reale
  3. Strumenti di governo francesi

Formazione degli stati europei

Gli stessi secoli alcuni stati europei formarono l’ossatura istituzionale destinata a permanere fino ai tempi moderni. Italia meridionale e in Sicilia: qui un nucleo di guerrieri Normanni conquistò un vasto territorio appartenete a Bisanzio e all’Islam, creando un regno nel 1130; pur avendo introdotto le istituzioni feudali, il potere rimase saldamente nelle mani del re.

Penisola Iberica: qui la formazione dello stato e i poteri del re assunsero configurazioni differenti nei diversi regni.

Consolidamento del potere reale

22 Francia: la monarchia capetingia, con Filippo Augusto (1180-1223) ampliò i suoi domini, annettendo diverse regioni e combattendo contro l’Inghilterra. In questi anni si affermerà il principio per il quale il re è legittimato a emanare ordinanze valide per l’intero regno, senza la necessità dell’assenso dei vassalli locali: a tal fine, di richiedeva che l’ordinanza fosse approvata dalla maggioranza dei grandi del Regno. Nella metà del ‘200 nascerà il Parlamento di Parigi, quale corte di ultima istanza, dalle sentenze del quale non si poteva appellare neppure il re. Il modello romano, il modello canonico di organizzazione gerarchica della giustizia come mezzo per l’accentramento, lo stesso diritto feudale sono alcuni degli strumenti, insieme alle guerre e alle alleanze matrimoniali, che consentirono in un secolare ciclo storico di ampliare i confini della Francia.

Strumenti di governo francesi

Nella sua opera di edificazione dello stato, la monarchia francese si è avvalsa di strumenti di governo, di modelli storici e di tecniche giuridiche. Tra gli strumenti di governo vi sono:

a. la concorrenza: prassi che consiste nell’affiancare ai poteri tradizionali (giustizia signorile, autorità ecclesiastiche), l’esercizio di funzioni pubbliche da parte di ufficiali del re dotati di mezzi d’intervento privilegiati.

b. La gerarchia: il principio gerarchico operò con gli strumenti tecnici dell’avocazione e soprattutto dell’appello. Tramite l’avocazione, il re e le sue magistrature intervenivano dei casi più delicati e rilevanti: modello offerto dall’organizzazione della giustizia della Chiesa.

c. La specializzazione: il moltiplicarsi delle competenze regie impose una progressiva differenziazione delle attività giudiziarie, amministrative, fiscali e militari. Un aspetto essenziale di queste precoci manifestazioni della statualità consiste negli strumenti utilizzati per affermare il controllo dei sovrani sul territorio. Fondamentale è lo strumento della giurisdizione: attraverso le magistrature di nomina regia, i sovrani regolano i poteri e i rapporti tra i diversi corpi in cui si articola la società civile. Inoltre la complessità crescente delle funzioni delle nuove magistrature specializzate, richiese la presenza di personale dotato di competenze tecniche: la formazione giuridica divenne pertanto indispensabile per l’esercizio di molte funzioni pubbliche.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali caratteristiche del regno normanno in Italia meridionale e Sicilia nel Medioevo?
  2. Il regno normanno, creato nel 1130, si caratterizzò per l'introduzione delle istituzioni feudali, mantenendo però il potere saldamente nelle mani del re.

  3. Come si sviluppò la monarchia capetingia in Francia durante il Medioevo?
  4. La monarchia capetingia, sotto Filippo Augusto, ampliò i suoi domini e stabilì il principio che il re poteva emanare ordinanze valide per l'intero regno, richiedendo l'approvazione della maggioranza dei grandi del Regno.

  5. Quali strumenti utilizzò la monarchia francese per consolidare il suo potere?
  6. La monarchia francese utilizzò strumenti come la concorrenza, la gerarchia e la specializzazione per affermare il controllo sul territorio e regolare i poteri tra i diversi corpi della società civile.

  7. Perché la formazione giuridica divenne importante nel Medioevo?
  8. La formazione giuridica divenne indispensabile a causa della crescente complessità delle funzioni delle nuove magistrature specializzate, necessitando personale con competenze tecniche per l'esercizio di molte funzioni pubbliche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

r25 di Mauro_105

URGENTE (321112)

r25 di Lud_

domandina

r25 di Samantha Petrosino