Pdavide1823
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I monasteri medievali erano centri culturali ed economici, dove i monaci amanuensi copiavano a mano i testi, conservati poi nelle loro biblioteche.
  • Le corti erano castelli accoglienti dove risiedevano le persone vicine al signore, con artisti di corte e giullari che offrivano intrattenimento.
  • La diffusione dei monasteri in Europa iniziò nel sesto secolo, contribuendo a preservare il sapere durante le invasioni barbariche.
  • I documenti in volgare, come il 'Giuramento di Strasburgo' e 'L'indovinello Veronese', segnarono il passaggio dal latino alle lingue locali.
  • Durante il Medioevo, la chiesa giocò un ruolo cruciale nel mantenimento della cultura e della conoscenza attraverso i monasteri.

Indice

  1. I monasteri nel medioevo
  2. L'importanza delle corti
  3. Evoluzione della lingua

I monasteri nel medioevo

Nel medioevo i luoghi del sapere erano:

1) Monasteri;

2)Corte;

3)Comune.

Monasteri: Erano diffusi in tutta europa a partire dal sesto secolo. La chiesa è l’unica a riuscire a contrastare le invasioni barbariche. I monasteri avevano attorno delle terre coltivate dai monaci. Diventano molto importanti dal punto di vista economico e culturale.

I monaci che copiavano a mano i testi, venivano chiamati ammanuensi. I codici (manoscritti formati da fogli di pergamena) venivano conservati nelle biblioteche dei monasteri.

L'importanza delle corti

Alla fine di un'anarchia generale avvenuta in primo luogo, sorgono le corti.

Evoluzione della lingua

Durante l’impero romani si parlava il latino. Con l’arrivo dei barbari diverse regioni romane vissero un periodo di isolamento e il latino rimase solo in alcuni territori, mentre negli altri veniva parlata una lingua che è il substrato della lingua precedente con la lingua degli invasori.

I primi documenti in volgare sono: ‘Il giuramento di Strasburgo’ (842) fatto in francese e tedesco, ‘L’indovinello Veronese’ (8°-9° sec.) e ‘placito Capuano’ (960).

Corte: Le corti non erano altro che i castelli disposti in modo più accogliente in cui iniziano a risiedere le persone strette del signore. Compare la figura del giullare e l’artista di corte che ricevevano vito e alloggio in cambio delle loro prestazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Pdavide1823 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Pdavide1823 di Lud_

domandina

Pdavide1823 di Samantha Petrosino