blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Trecento, in Italia, si affermano le signorie personali, gettando le basi per gli stati regionali a Milano, Venezia e Firenze.
  • Il ritorno del papa a Roma nel 1377 rafforza il controllo dello Stato della Chiesa sul Lazio, mentre su altri territori pontifici prevalgono signorie e istituzioni comunali.
  • Il Regno di Sicilia viene diviso nel 1302: Napoli agli Angiò e Sicilia agli Aragonesi, con quest'ultimi che nel 1442 conquistano anche Napoli.
  • La pace di Lodi del 1454 pone un freno alle espansioni territoriali, garantendo quarant'anni di stabilità e rivalità latente tra stati.
  • Le tensioni tra stati italiani culminano nelle guerre d'Italia attorno al 1500, segnando un periodo di conflitti e instabilità.

La nascita delle signorie italiane

Al principio del Trecento si ripropose in Italia la tendenza alla formazione di signorie personali che si era delineata gia nel secolo precedente,ma cui risultati non erano stati durevoli.Furono queste signorie a Milano,Venezia e Firenze ad avviare la costruzione degli stati regionali che costituiranno i poli dell'assetto politico italiano.Il XIV secolo fu decisivo anche per la formazione dello Stato della chiesa:con il ritorno del papa a Roma,nel 1377,dopo la cattività avignonese,fu rinsaldato velocemente il controllo sul Lazio;sugli altri territori pontifici si alternavano invece dispotiche signorie e libere istituzioni comunali.L'ultima importante aggregazione statale presente in Italia era il regno di Sicilia,che comprendeva anche la Sardegna e il regno di Napoli.nel 1302 esso venne diviso:il regno di Napoli rimase alla dinastia degli Angiò,mentre la Sicilia ando alla dinastia degli Aragonesi.Ma gli Angiò erano troppo divisi da lotte intestine e impegnati in guerre esterne,e nel 1442 la dinastia dei sovrani d'Aragona si impossessò di Napoli,legando il Meridione d'Italia per molti secolo alle sorte della Spagna.I tentativi di espansione che mettevano i signori l'uno contro l'altro trovarono un freno nella generale pace di Lodi del 1454,che portò a quarant'anni di stabilità,durante i quali,però,non cessò la rivalità tra i diversi stati e rimasero costanti le azioni di destabilizzazione dei regni avversari;questa situazione culminerà nelle guerre d'Italia che infiammarono i decenni attorno al 1500.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

blakman di Mauro_105

URGENTE (321112)

blakman di Lud_

domandina

blakman di Samantha Petrosino