pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giorgio Chittolini e Giovanni Tabacco analizzano l'emergere delle signorie nel contesto della formazione dello stato territoriale medievale.
  • I cambiamenti delle dinamiche sociali portarono all'irrigidimento delle strutture politiche, con l'emergere di oligarchie cittadine e signorie.
  • Chittolini discute la crisi degli ordinamenti comunali, collegandola alla costruzione dello stato rinascimentale.
  • Le prospettive di ricerca auspicano un'analisi dettagliata delle pratiche di governo signorile e delle nuove scritture amministrative.
  • La ricerca futura dovrebbe approfondire le finalità politiche del mecenatismo e le conseguenze economiche e sociali delle città unificate.

Indice

  1. L'emergere delle signorie
  2. Aspetti da trattare dai nuovi storici

L'emergere delle signorie

In La crisi delle libertà comunali e le origini dello Stato territoriale Giorgio Chittolini inquadra il fenomeno dell’emergere delle signorie nel tema della formazione dello state-building (della costruzione dello stato). Sullo stesso tema ragiona Giovanni Tabacco, sull’idea di uno stato territoriale, che in Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano parla di un cambiamento delle dinamiche sociali.

Secondo lo studioso, a un certo punto, il cambiamento delle dinamiche sociali porta ad un irrigidimento delle strutture politiche, che ha due differenti esisti: da un lato le oligarchie cittadine, quindi il perdurare di governi comunali che si trasformano in governi oligarchici, dall’altro l’emergere delle signorie. Tornato sullo stesso tema, in La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, Chittolini lo pone di nuovo all’interno della costruzione dell’idea di stato territoriale.

Aspetti da trattare dai nuovi storici

La prima parte del testo si chiude con l’auspicio che dai nuovi storici vengano trattati alcuni aspetti, come:

1. Quali furono le pratiche effettive del governo signorile?

2. Ci fu o meno l’adozione di nuove scritture amministrative, o si proseguì seguendo il modello comunale? E nel caso in cui ci si discostò, venne formulato un modello o le singole realtà ebbero percorsi diversi?

3. Ci fu un’organizzazione del consenso?

4. Quali furono le finalità politiche del mecenatismo?

5. Quali furono le elaborazioni ideologiche, se ci furono, della legittimità del dominio signorile?

6. Da dove nasce la polemica sulla tirannide?

7. Come funzionava la selezione del personale politico?

8. Quali furono gli aspetti militari delle affermazioni signorili?

9. Quali le conseguenze economiche e sociali delle città, che a questo punto si trovano riunite in compagini territoriali più ampie rispetto a quelle del mondo comunale?

10. Quali le interrelazioni diplomatiche?

Le signorie cittadine in Italia, Zorzi

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due principali conseguenze dell'irrigidimento delle strutture politiche secondo Giovanni Tabacco?
  2. Secondo Giovanni Tabacco, l'irrigidimento delle strutture politiche porta a due esiti principali: il perdurare di governi comunali che si trasformano in governi oligarchici e l'emergere delle signorie.

  3. Quali aspetti della ricerca storica vengono auspicati per un'analisi futura?
  4. Si auspica che la ricerca futura tratti aspetti come le pratiche del governo signorile, l'adozione di nuove scritture amministrative, l'organizzazione del consenso, le finalità politiche del mecenatismo, le elaborazioni ideologiche della legittimità del dominio signorile, la polemica sulla tirannide, la selezione del personale politico, gli aspetti militari delle affermazioni signorili, le conseguenze economiche e sociali delle città e le interrelazioni diplomatiche.

  5. Come viene inquadrato il fenomeno dell'emergere delle signorie da Giorgio Chittolini?
  6. Giorgio Chittolini inquadra il fenomeno dell'emergere delle signorie nel contesto della formazione dello state-building, ovvero della costruzione dello stato, e lo collega alla crisi delle libertà comunali e alle origini dello stato territoriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino