Concetti Chiave
- Enrico VI diventa imperatore nel 1191 e acquisisce il regno di Sicilia, ma muore nel 1197, lasciando il figlio Federico II orfano e sotto la tutela di papa Innocenzo III.
- Innocenzo III rafforza il potere della Chiesa in Italia centrale proteggendo le signorie e le città comunali contro le pretese imperiali.
- Nel 1209, Innocenzo III concede il titolo di imperatore a Ottone di Brunswick in cambio del riconoscimento dello Stato della Chiesa.
- Federico II diventa re di Germania nel 1212 e, con l'appoggio del papa e della Francia, sconfigge Ottone nella battaglia di Bouvines nel 1214.
- Federico II viene nuovamente incoronato re di Germania nel 1215 e imperatore a Roma nel 1220 da papa Onorio III.
Matrimonio e successione
Prima di morire, Federico I Barbarossa ha fatto sposare suo figlio, Enrico VI con Costanza d'Altavilla (zia del re di Sicilia Guglielmo II). Nel 1191 Enrico si fa eleggere imperatore e alla morte di Guglielmo, che non lascia eredi, riesce anche ad impadronirsi del regno di Sicilia. Egli muore nel 1197. L'anno seguente muore anche Costanza: il figlio Federico II resta così senza genitori, affidato a soli quattro anni al papa Innocenzo III ( promotore della quarta crociata).
Innocenzo III e il potere
Per rafforzare il potere dello Stato della Chiesa il papa agisce su un doppio livello: a) nell'Italia centrale protegge signorie e città comunali contro le pretese imperiali, ottenendo il giuramento di sottomissione e fedeltà da parte di signori e rappresentanti comunali; b) nel 1209 da il titolo di imperatore a Ottone di Brunswick in cambio del formale riconoscimento da parte dell'imperatore allo Stato della Chiesa.
Conflitti e incoronazioni
Nel 1208 Federico II si fa incoronare, appena quattordicenne, re di Sicilia. L'imperatore Ottone non rispetta i patti, pretendendo di possedere lo Stato della Chiesa e anche il regno di Sicilia. Il papa risponde con la scomunica. Intanto nel 1212 Federico è incoronato re di Germania.
Si ha così la battaglia di Bouvines (Fiandre) il 27 luglio 1214 che vedfe contrapposti i seguenti schieramenti: da una parte Francia, papa e Federico II e dall'altra parte invece Ottone e Giovanni senza terra. Nel 1215 Federico è nuovamente incoronato re di Germania e nel 1220 viene incoronato imperatore a Roma da papà Onorio III.