3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo Magno rafforzò il potere centrale attraverso una rete di rapporti vassallatici, delegando il controllo territoriale a conti e marchesi, e supervisionando tramite i missi dominici.
  • Cercò la legittimazione papale del suo potere, sancita dall'incoronazione a imperatore da parte di Leone III nel Natale dell'800, indicando il legame tra autorità divina e potere terreno.
  • Implementò una politica espansionistica nel Mediterraneo e Danubio, culminata nell'812 con il riconoscimento del titolo imperiale da parte di Bisanzio, pur senza l'aggettivo "romano".
  • Fece di Aquisgrana la capitale del Sacro Romano Impero, simbolo di un potere stabile, con udienze annuali per emanare capitolari, le leggi imperiali.
  • Promosse l'omogeneizzazione culturale attraverso il cristianesimo e il latino comune, sostenendo una cultura di rinnovamento con l'invenzione della minuscola carolina per una scrittura accessibile.

Restauro del potere centrale

Impero romano-carolingio Come agì Carlo? Restauro del potere centrale: circondato da consiglieri politici ed intellettuali, estese la rete dei rapporti vassallatici, assegnò il controllo del territorio ai conti (funzionari imperiali) e la gestione dei beni del sovrano e dell’amministrazione ai marchesi; assegnò il controllo della periferia ai missi dominici, generalmente un chierico e un laico che effettuavano ispezioni all’amministrazione delle contee e che poi riferivano al sovrano.

Si creò un ordine piramidale della società : al vertice l’autorità imperiale, poi i livelli inferiori e si basava sul legame vassallatico. - Ricerca di una legittimazione del suo potere da parte del papa. Questa alleanza veniva sancita attraverso l’incoronazione a imperatore, che per lui avvenne a Roma nella notte di Natale dell’800 per mano di Leone III. Significato simbolico e politico :

• Il papa detentore della legittimità, il potere considerato giusto, non arbitrario e accettato. Tramite il papa, Dio conferiva la legittimità agli uomini in grado di esercitare autorità. Il potere non riconosciuto era usurpazione e ingiustizia

• Carlo annunciava una restaurazione dell’impero (renovatio imperi)con effetti in Europa nel Sacro Romano Impero ( impero che prese questo nome dal 1300, “sacro” perché legittimato da Dio, “romano” perché si proponeva come erede del grande impero di Roma).

- Politica espansionistica nelle aree strategiche del Mediterraneo e del Danubio: Bisanzio non poteva contrastarlo per le difficoltà interne e per la debolezza militare. Nell’812 -> accordo con l’Imperatore d’Oriente : Bisanzio riconosceva al re franco il titolo imperiale, ma non l’aggettivo “romano”.

- Aquisgrana capitale del Sacro Romano Impero: Carlo dette rilievo monumentale alla città, essa simboleggiava la rinascita di un potere stabile e radicato sul territorio, di una più solida organizzazione di autorità. Ogni anno dignitari laici ed ecclesiastici convocati in una solenne udienza generale, nel corso della quale venivano emanati i capitolari, documenti con valore di legge che annotavano la volontà dell’imperatore, così chiamati perché suddivisi in capitula (capitoli). - Omogeneizzazione culturale grazie alla diffusione del cristianesimo e del latino comune; cristianesimo diffuso da un aristocrazia di sacerdoti e di monaci colti e capaci di comunicare per iscritto attraverso un latino comune. • Invenzione della minuscola carolina -> carattere di scrittura semplice e facile da tracciare per diffondere una cultura di rinnovamento della tradizione antica Cultura nuova: 180 sedi episcopali, 700 monasteri; principali intellettuali: Eginardo(biografo),Alcuino(grammatico),Paolo

Domande da interrogazione

  1. Come Carlo Magno ha restaurato il potere centrale nell'Impero romano-carolingio?
  2. Carlo Magno ha restaurato il potere centrale circondandosi di consiglieri politici e intellettuali, estendendo la rete dei rapporti vassallatici, assegnando il controllo del territorio ai conti e la gestione dei beni ai marchesi, e affidando il controllo della periferia ai missi dominici.

  3. Qual è stato il significato dell'incoronazione di Carlo Magno a imperatore?
  4. L'incoronazione di Carlo Magno a imperatore da parte di Leone III ha sancito un'alleanza con il papa, conferendo legittimità divina al suo potere e annunciando una restaurazione dell'impero, con effetti simbolici e politici significativi in Europa.

  5. Quali furono le iniziative culturali e politiche di Carlo Magno per consolidare il suo impero?
  6. Carlo Magno ha promosso l'omogeneizzazione culturale attraverso la diffusione del cristianesimo e del latino comune, l'invenzione della minuscola carolina, e ha dato rilievo monumentale ad Aquisgrana, simbolo di un potere stabile e radicato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eleonora.serafini.12 di Mauro_105

URGENTE (321112)

eleonora.serafini.12 di Lud_

domandina

eleonora.serafini.12 di Samantha Petrosino