Concetti Chiave
- La guerra dei Cent'anni iniziò nel 1377 tra Francia e Inghilterra, spinta dalla necessità francese di unificare il territorio.
- Nella prima fase del conflitto, gli inglesi ottennero importanti vittorie a Crécy, Poitiers e Azincourt, conquistando gran parte della Francia.
- Il Trattato di Troyes del 1420 riconobbe il re inglese Enrico V come erede al trono francese, a seguito di matrimoni politici.
- Giovanna d'Arco giocò un ruolo cruciale nella riscossa francese, guidando l'esercito fino alla sua cattura e condanna nel 1431.
- Il conflitto si concluse nel 1453 con la vittoria francese e l'Inghilterra costretta a cedere tutti i territori tranne Calais.
Indice
L'inizio della guerra dei Cent'anni
All'inizio del Trecento i sovrani francesi avevano esteso il loro controllo su due terzi del territorio nazionale e rafforzò
lo Stato, ma i feudi inglesi erano un ostacolo al processo di affermazione della monarchia e di unificazione.
Per questo, nel 1377, tra Francia e Inghilterra iniziò la guerra dei Cent'anni.
Nella prima fase della guerra gli inglesi riuscirono a imporsi.
Le sconfitte francesi e il trattato di Troyes
I Francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy del 1346 e di Poitiers del 1356 e con Carlo VI subirono la disfatta di
Azincourt nel 1415 a seguito della quale gli Inglesi si impadronirono di tutta la Francia centro-settentrionale,
compresa Parigi, e riuscirono addirittura a imporre a Carlo VI di riconoscere come suo erede il re d'Inghilterra Enrico V
dandogli in sposa sua figlia, con il Trattato di Troyes del 1420.
La riscossa francese e Giovanna d'Arco
Nonostante l'accordo di Troyes, alla morte di Carlo VI, suo figlio Carlo VII rivendicò l'eredità del regno e organizzò la
riscossa con l'aiuto determinante di Giovanna d'Arco, una giovane contadina, che per due anni guidò l'esercito francese
prima di essere processata come eretica e condannata al rogo dagli Inglesi nel 1431.
I Francesi mantennero la supremazia nel conflitto fino alla vittoria definitiva nel 1453.
L'Inghilterra fu obbligata a rinunciare a tutti i territori francesi tranne Calais.