Concetti Chiave
- Nel XIV e XV secolo, la Francia quasi unificata affrontò l'ostacolo dei feudi inglesi, portando al conflitto con Edoardo III.
- La Guerra dei Cent'Anni iniziò nel 1337, con vittorie inglesi a Crecy e Poitiers, ma fu sospesa dopo la morte di Carlo V.
- Carlo VI salì al trono sostenuto dai suoi zii, ma la guerra riprese nel 1415 con la battaglia di Azincourt, con la Francia sotto controllo inglese.
- Il trattato di Troyes nel 1420 nominò Enrico V erede al trono francese, ma alla sua morte, Carlo VII rivendicò il regno.
- Giovanna d'Arco, sostenitrice di Carlo VII, liberò Orleans ma fu catturata e giustiziata dagli inglesi nel 1431 per eresia.
La Francia e i feudi inglesi
La Francia attorno al XIV° e al XV° secolo appariva come uno stato quasi completamente unificato, tuttavia i feudi del sovrano inglese risultarono come un ostacolo chiaro per questo obiettivo. Nel 1337 Filippo Vi di Valois si appropriò infatti di questi territori causando inevitabilmente la reazione di Edoardo III, il quale rivendicò la corona francese.
Carlo IV fu l’ultimo sovrano carolingio e morì senza lasciare alcun erede, facendo così subentrare la dinastia dei Valois, tuttavia il sovrano inglese era imparentato con lui.La guerra dei cent'anni
La prima fase della guerra durò dal 1337 al 1429 e vide la sconfitta inglese e la sconfitta francese a Crecy nel 1346 e a Poitiers nel 1356, la guerra venne però interrotta a causa della morte di Carlo V a cui seguirono diversi conflitti tuttavia interni.
Si decise poi di far salire al trono Carlo VI, sostenuto dagli zii Filippo l’Ardito e Luigi d’Orleans e si riprese a combattere solamente nel 1415 con la battaglia di Azincourt quando la Francia venne conquistata dagli inglesi. Cinque anni dopo venne firmato il trattato di Troyes dove si riuscì ad imporre a Carlo Vi di riconoscere come erede Enrico V re di Inghilterra, dandogli inoltre in sposa la figlia.
Giovanna d'Arco e la sua fine
Alla sua morte il figlio Carlo VII rivendicò il regno e il popolo lo riconobbe come proprio re, riuscì a riordinare l’esercito e riorganizzare la nuova battaglia contro gli inglesi sostenuto dalla giovane Giovanna d’Arco che liberò la cittadina di Orleans. La coraggiosa ragazza venne però catturata dai Borgognoni davanti alla città di Compiègne, Giovanna fu quindi ceduta agli inglesi. Questi la sottoposero ad un vero e proprio processo con l'accusa di eresia, al termine del quale, il 30 maggio 1431, fu condannata al rogo e di conseguenza arsa viva.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della guerra dei cent'anni?
- Quali furono gli eventi chiave durante la guerra dei cent'anni?
- Quale ruolo ebbe Giovanna d'Arco nella guerra dei cent'anni?
La guerra dei cent'anni iniziò a causa dell'appropriazione dei feudi inglesi da parte di Filippo VI di Valois e la rivendicazione della corona francese da parte di Edoardo III.
Eventi chiave includono la sconfitta francese a Crecy e Poitiers, la battaglia di Azincourt, e il trattato di Troyes che riconobbe Enrico V come erede al trono francese.
Giovanna d'Arco sostenne Carlo VII, liberò Orleans, ma fu catturata, processata per eresia e condannata al rogo dagli inglesi.