mattyp965
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La guerra dei Cent'anni iniziò nel 1337 a causa delle pretese di Edoardo III al trono francese e del supporto inglese alle rivolte nelle Fiandre.
  • Durante il conflitto, gli inglesi ottennero vittorie chiave a Crecy e Poitiers, culminando nella pace di Brétigny nel 1360, che temporaneamente fermò le ostilità.
  • La guerra civile francese tra Borgognoni e Armagnacchi complicò ulteriormente il conflitto, con i Borgognoni che ottennero il supporto inglese.
  • Giovanna D'Arco giocò un ruolo cruciale nel rinvigorire lo spirito francese, conducendo le truppe alla vittoria a Orleans e facilitando l'incoronazione di Carlo VII.
  • La guerra dei Cent'anni terminò nel 1453 con la vittoria francese; la conseguente instabilità in Inghilterra portò alla guerra delle Due Rose e all'ascesa dei Tudor.

Indice

  1. Conflitto tra Inghilterra e Francia
  2. Giovanna D'Arco e la liberazione
  3. Guerra delle Due Rose

Conflitto tra Inghilterra e Francia

Nel corso del Trecento, il re d’Inghilterra si trovava ad essere anche vassallo del re di Francia. Inoltre, il sovrano francese Carlo IV era morto senza lasciare eredi: in Francia fu nominato come successore Filippo VI di Valois (cugino di Carlo), mentre in Inghilterra il re Edoardo III pretendeva il trono francese.

Per di più, gli inglesi sostenevano le rivolte nelle Fiandre contro i francesi, che imponevano alle Province Unite forti tassazioni.

Questi eventi portarono, nel 1337, allo scoppio della guerra dei Cent’anni.

Durante la prima fase del conflitto, gli inglesi ottennero due importanti vittorie: una a Crecy (1346) e una a Poitiers (1356), durante la quale il re inglese Giovanni II il Buono venne catturato. Fu quindi sottoscritta la pace di Brétigny (1360), che riconosceva le conquiste di Edoardo III, il quale a sua volta rinunciava alla corona francese.

Il conflitto riprese nel 1369 e, in un primo momento, i francesi ottennero alcune vittorie.

Tuttavia, attorno al 1390, in Francia scoppiò una guerra civile tra i Borgognoni (duca di Borgogna), filoinglesi, e gli Armagnacchi (duca di Armagnac), sostenitori di Luigi d’Orleans.Furono anni spaventosi, caratterizzati da terribili massacri e saccheggi. Con il supporto di Enrico V di Lancaster (re inglese), i Borgognoni sconfissero gli Armagnacchi nella battaglia di Azincourt, nel 1415.

Con il trattato di Troyes (1420) il sovrano inglese ottenne in sposa Caterina di Francia e la corona francese non appena Carlo VI fosse morto. Tuttavia, Carlo VI ed Enrico V morirono nello stesso anno, e la reggenza fu assunta da Enrico VI, di appena un anno.

Giovanna D'Arco e la liberazione

Il 6 gennaio 1412, nel nord della Francia, nacque una povera contadina, Giovanna D'Arco, che sin da piccola dimostrò una forte fede cattolica. All’età di sedici anni la ragazza ebbe una crisi mistica e sentì di avere una missione da compiere: salvare Orleans e liberare la Francia.

Carlo di Valois, ormai disperato, convocò Giovanna, la quale riuscì a riconoscerlo tra i molti nobili francesi. Sebbene molto titubante, Carlo decise di dare ascolto alla fanciulla, che assunse quindi il controllo dell’esercito.

Sotto la guida di Giovanna, le truppe francesi liberarono Orleans nel 1429, così da permettere l’incoronazione di Carlo VII nella cattedrale di Reims.

Nel 1430 la pulzella d’Orleans (soprannome di Giovanna) fu catturata da un cavaliere borgognone e venduta agli inglesi; processata per stregoneria, Giovanna fu arsa viva nel maggio del 1431.

Tuttavia le vittorie francesi continuarono, e nel 1453 gli inglesi furono scacciati definitivamente, mantenendo come unico possedimento il porto di Calais (canale della Manica).

Guerra delle Due Rose

Parallelamente alla guerra dei Cent’anni, anche in Inghilterra assistiamo ad una guerra civile.

Quando, nel 1377, salì al trono inglese Riccardo II, la reggenza del trono fu assunta da suo zio Giovanni di Gand, duca di Lancaster. Approfittando dell’assenza del re, il figlio di Giovanni depose suo cugino e si fece nominare re come Enrico IV, dando inizio alla dinastia dei Lancaster.

Enrico VI (Lancaster), salito al trono all’età di un anno, soffriva di gravi malattie mentali; pertanto fu nominato suo protettore Riccardo, duca di York. Gli York si ribellarono all’inefficienza del governo dei Lancaster, e scoppiò così la guerra delle Due Rose (Lancaster stemma con rosa rossa, York stemma con rosa bianca), durata dal 1455 al 1485.

Alla fine del conflitto fu nominato re d’Inghilterra Enrico VII, imparentato sia con gli York che con i Lancaster; inizia così la dinastia dei Tudor.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali che portarono allo scoppio della guerra dei Cent'anni nel 1337?
  2. Le cause principali furono le pretese al trono francese da parte di Edoardo III, re d'Inghilterra, e il sostegno inglese alle rivolte nelle Fiandre contro le tassazioni francesi.

  3. Quali furono le conseguenze della pace di Brétigny firmata nel 1360?
  4. La pace di Brétigny riconobbe le conquiste di Edoardo III in Francia, il quale rinunciò alla corona francese, portando temporaneamente alla cessazione delle ostilità.

  5. Chi erano i Borgognoni e gli Armagnacchi e quale fu il loro ruolo durante la guerra dei Cent'anni?
  6. I Borgognoni, filoinglesi, e gli Armagnacchi, sostenitori di Luigi d’Orleans, erano fazioni rivali in Francia. La loro guerra civile, scoppiata attorno al 1390, influenzò significativamente il corso della guerra dei Cent'anni.

  7. Qual è stata l'importanza di Giovanna D'Arco nel contesto della guerra dei Cent'anni?
  8. Giovanna D'Arco ebbe un ruolo cruciale nel rinvigorire lo spirito francese, guidando le truppe alla liberazione di Orleans nel 1429 e permettendo l’incoronazione di Carlo VII, cambiando così il corso della guerra.

  9. Come si concluse la guerra dei Cent'anni e quali furono le sue ripercussioni in Inghilterra?
  10. La guerra dei Cent'anni si concluse nel 1453 con la vittoria francese e l'espulsione degli inglesi, tranne che dal porto di Calais. In Inghilterra, la guerra contribuì allo scoppio della guerra delle Due Rose, una guerra civile che portò all'ascesa della dinastia dei Tudor.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community