chewBekka
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1328, la nobiltà francese riconobbe Filippo VI come re, consolidando il suo potere con l'appoggio della borghesia.
  • Le tensioni tra Francia e Inghilterra risalgono al 1066, quando Guglielmo il Conquistatore, pur divenuto re d'Inghilterra, rimase vassallo del re di Francia.
  • La questione della lana, con la sua produzione di alta qualità in Inghilterra, fu un elemento cruciale nei rapporti economici e politici tra i due paesi.
  • Le Fiandre, sottoposte all'autorità francese, divennero un punto strategico per il commercio, con l'Inghilterra che cercava di superare le restrizioni imposte dai francesi.
  • Carlo VII, figlio di Carlo VI, con il sostegno del popolo e della borghesia, organizzò una riscossa popolare in Francia, simboleggiata da Giovanna d'Arco.

Indice

  1. La rivalità storica tra Francia e Inghilterra
  2. Il ruolo della borghesia francese
  3. La questione della lana e delle Fiandre
  4. Conflitti e alleanze in Francia
  5. Rivolte popolari e riscossa francese
  6. La follia di Carlo VI e la battaglia di Azincourt
  7. L'ascesa di Carlo VII e Giovanna d'Arco

La rivalità storica tra Francia e Inghilterra

1) Quindi nel 1328 la nobiltà francese riconosce come proprio re, Filippo VI

2) Francia e Inghilterra erano rivali da secoli

Punto 2) storia inglese/francese: 1066 battaglia di Hastings, Guglielmo il conquistatore (normanno, vassallo del re di Francia) conquista l’Inghilterra, si mette la corona inglese.

Da questo momento in poi i re francesi considerano i re inglesi loro vassalli. I re inglesi provano a liberarsi da questa forma di assoggettamento che li legava al re francese.

(Con la storia Francia e Inghilterra saranno costantemente in conflitto)

Guglielmo il conquistatore nonostante sia re d'inghilterra rimane comunque sottoposto al re francese.

Il ruolo della borghesia francese

3) Filippo VI ha anche il consenso della borghesia francese (borghesia: quella classe sociale che detiene la proprietà dei mezzi di produzione=qualsiasi mezzo attraverso cui si produce)la borghesia usa la monarchia per arricchirsi, quindi se la borghesia francese sceglie Filippo è perché da più garanzia rispetto quelle che avrebbe potuto dare Edoardo III.

La questione della lana e delle Fiandre

4) il problema sono le pecore, la lana. Differenza fra pecore, alcune più adatte alla produzione di latte e latticini, altre di lana (tutte si tosano, ma la maggiore qualità della lana è quella degli inglesi).

5) Sia inglesi che francesi la lana che producevano non la trasformavano in prodotto finito, ma facevano un semi-lavorato, che veniva venduto a qualcuno che poi la trasformava in un prodotto finito (indumenti, coperte, arazzi ecc) Fiandre economicamente sviluppato, riescono a trasformare la materia prima o semi-lavorati, in prodotti finiti con un alto valore, le fiandre politicamente erano sottoposte all’autorità francese, quindi il re francese aveva imposto alle Fiandre delle regole rigide sui prodotti: quindi il re di Francia rispetto al mercato faceva sì che nelle Fiandre arrivassero solo i semilavorati francesi e quindi quelli inglesi avevano difficoltà ad arrivare quindi diventare re di Francia per il re d’Inghilterra voleva dire prendersi in mano la zona della Fiandre e esportare liberamente i propri prodotti. I prodotti che arrivavano nelle Fiandre dovevano passare la “dogana”, anche perché nel libero mercato le fiandre avrebbero preso la lana inglese che era migliore.

Conflitti e alleanze in Francia

6) Gli inglesi hanno l’appoggio dei Fiamminghi.

7) In Francia vi era il regno di Borgogna (parte est attuale Francia), il quale era dinasticamente sottomesso ai re francesi ma per una serie di vicende politiche strane, cerca costantemente di autonomizzarsi dalla Francia. Appoggiano il re inglese. L’esercito inglese disintegrano i francesi anche se sono in netta minoranza.

8) Gli inglesi prendono un grande pezzo di terra francese

Rivolte popolari e riscossa francese

9) Riscossa francese, permette alla Francia di conquistare alcuni territori che aveva perso (contemporaneamente: rivolte popolari (spesso religiosi) figlie della crisi del 300 e delle politiche dei re) movimento dei Lollardi= si ispira alla predicazione di John Wycliffe che fa propria la lezione evangelica della fratellanza degli uomini e della comunione dei beni fra gli uomini, contestando i poteri del re e il potere della chiesa, si appoggia ai comuni, usa la religione come strumento per la contestazione del potere. “tutto e di tutti”= progetto, grande consenso nei ceti urbani borghesi, borghesia arrabbiata per le troppe tasse. In Inghilterra questi movimenti popolari (per rivendicare democrazia, giustizia solare, distribuzione della ricchezza attraverso il Vangelo) permettono alla Francia di contrattaccare per riprendersi alcuni territori perduti. La monarchia inglese è obbligata a spezzare le gambe ai poveri inglesi (ovvero: i problemi di carattere interno impegnano la monarchia e la nobiltà inglese all'interno del loro paese e quindi non possono contemporaneamente occuparsi del controllo dei territori che avevano conquistato in precedenza), e quindi non si può impegnare nella guerra contro la Francia.

I francesi se ne approfittano e riescono a conquistare alcuni territori. (Wycliffe = usa lo strumento della religione per andare a contestare le trasformazioni di carattere economico che caratterizzano l'Inghilterra ma in realtà tutta quanta l'Europa di quel periodo quindi la religione diventa una sorta proprio di interpretazione della propria condizione di vita che dà delle spiegazioni sulla giustizia e viene usata per risolvere l'ingiustizia)

La follia di Carlo VI e la battaglia di Azincourt

10) Carlo VI (re di Francia, un matto), lui riconosce il re inglese come re di Francia, regala la Francia all’Inghilterra, battaglia Azincourt nel 1415 (inglesi vincono la battaglia contro i francesi, sconfitta dei nobili che volevano in qualche modo l’autonomia della Francia, il re matto è indifferente), i nobili francesi non sanno cosa fare, non possono ucciderlo, entra in ballo il ruolo della nobiltà: 1= possono usare la loro pazzia per continuare la guerra contro l’Inghilterra, i duchi di Armagnac. Quando gli inglesi hanno risolto i loro problemi e attaccano la Francia, sconfiggono ad Azincourt i francesi, impongono la pace, alla morte di Carlo VI ( chi sono i duchi di Armagnac: rappresentano quella nobiltà che cerca di salvaguardare la corona francese e l'autonomia della corona francese dalle ingerenze inglesi, perché contemporaneamente invece ci sono dei nobili francesi che stanno cercando di favorire il re inglese con l'obiettivo di assumere ancora più autonomia rispetto a quello che già avevano= duchi di Borgogna)

L'ascesa di Carlo VII e Giovanna d'Arco

11) Francia 1422, il figlio di Carlo VI, Carlo VII, si considera legittimo re di Francia, ha dalla sua parte, il consenso del popolo e della borghesia, organizza la riscossa popolare della Francia, riconosce Carlo VII il legittimo re di Francia, compare un esercito popolare, persone che sono pronte a dare l’anima pur di non vedere gli inglesi al trono, l’anima è rappresentata come Giovanna d’Arco, la pulsella di orleanse, la riscossa.

Domande da interrogazione

  1. Chi viene riconosciuto come re di Francia nel 1328?
  2. Filippo VI. Numero 2: Quali erano i rivali da secoli, Francia e Inghilterra? Risposta: Sì, Francia e Inghilterra erano rivali da secoli. Numero 3: Perché la borghesia francese sceglie Filippo VI come re? Risposta: La borghesia francese sceglie Filippo VI come re perché offre più garanzie rispetto a Edoardo III. Numero 4: Qual era il problema legato alle pecore? Risposta: Il problema era la lana, in particolare la differenza tra le pecore adatte alla produzione di latte e latticini e quelle adatte alla produzione di lana. Numero 5: Quali erano le regole imposte dal re di Francia alle Fiandre riguardo ai prodotti? Risposta: Il re di Francia aveva imposto alle Fiandre delle regole rigide sui prodotti, permettendo solo l'importazione dei semilavorati francesi e creando difficoltà per i prodotti inglesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

chewBekka di Mauro_105

URGENTE (321112)

chewBekka di Lud_

domandina

chewBekka di Samantha Petrosino